Zecche%2C+un+pericolo+per+i+nostri+amici+a+quattro+zampe%3A+le+malattie+che+possono+trasmettere
anagrafecaninacampaniait
/zecche-un-pericolo-per-i-nostri-amici-a-quattro-zampe-le-malattie-che-possono-trasmettere-558/amp/
Categories: News e Storie

Zecche, un pericolo per i nostri amici a quattro zampe: le malattie che possono trasmettere

Le zecche rappresentano un pericolo da non sottovalutare per i nostri amici a quattro zampe, a cui possono trasmettere malattie anche gravi. 

Curare i nostri amici a quattro zampe, cani o gatti che siano, è certamente importante, non solo garantendo loro il cibo migliore e sottoponendoli a visite periodiche, ma anche cercando di vigilare affinché non corrano pericoli. Tra questi possono essere inserite anche le zecche, che possono attaccarli in maniera inaspettata, anche per chi vive in città, per questo sarebbe bene agire in ottica preventiva, somministrando loro appositi prodotti che possono ridurre questa possibilità, ovviamente su consiglio del proprio veterinario di fiducia.

Le zecche possono trasmettere gravi malattie agli animali – Anagrafecaninacampania.it

Fare il possibile affinché questo non avvenga è fondamentale, per questo è comunque utile controllare il pelo e verificare se non se ne siano depositate alcune, visto che hanno dimensioni ridotte e possono quindi nascondersi facilmente (specie se l’animale ha il pelo lungo). Agire in maniera tempestiva è determinante, questi parassiti infatti si nutrono di sangue e possono restare fermi per giorni, trasmettendo loro malattie anche gravi, che tutti dovrebbero conoscere.

Attenzione alle zecche: le malattie che possono trasmettere agli animali

Cani e gatti sono certamente le vittime privilegiate da parte delle zecche, temutissime da tutti i proprietari, chiamati a essere all’erta per evitare il peggio. Si può arrivare infatti a subire infezioni causate dai loro batteri, che possono mettere a rischio anche la loro vita.

Tra le malattie in cui possono incorrere ci sono le rickettsiosi, dovute a germi gram-negativi, che vengono trasmessi ai cani e all’uomo da vettori, come zecche e pidocchi. I rischi possono riguardare soprattutto la Ehrlichiosi, un’infezione batterica causata da Ehrlichia canis. Chi viene infettato può andare incontro a sintomi quali febbre, letargia, aumento di volume dei linfonodi e della milza, e forte dimagrimento. C’è la possibilità di incorrere nella forma cronica, che può portare a emorragie interne, difficili però da riconoscere per i proprietari.

Individuare subito una zecca è fondamentale – Anagrafecaninacampania.it

Non si deve sottovalutare anche la possibilità di ammalarsi di babesiosi, una malattia causata dal parassita protozoario del genere Babesia, trasmessa dalle zecche. La conseguenza peggiore può essere l’anemia emolitica, che può svilupparsi per la capacità dei parassiti di distruggere i globuli rossi. Gli amici a quattro zampe in questo caso possono avere febbre alta, debolezza, mucose pallide, oltre in alcuni casi a urine scure.

Una delle conseguenze a cui poi si può pensare subito è la malattia di Lyme, causata dal batterio Borrelia burgdorferi e trasmessa dalle zecche sia agli animali che all’uomo. La zecca diffonde il batterio con un morso, in quel momento l’animale può avere febbre, cronica, letargia, rigidità muscolare, dolore articolare, oltre a una possibile zoppia. Questa è certamente insidiosa, non appena si notano problemi agli arti è bene correre subito dal medico, così da evitare che il morbo possa diffondersi anche velocemente agli organi interni e provocare danni gravissimi. Ci si può proteggere controllando subito il cane quando si rientra da una passeggiata, l’azione della xecca inizia infatti poche ore dopo.

Chiudiamo poi il quadro delle malattie trasmesse dalle zecche con l’anaplasmosi, causata dal batterio Anaplasma phagocytophilum, che può arrivare agli esseri umani dalle stesse zecche che causano la malattia di Lyme. In un primo momento i sintomi sono quindi gli stessi, ma in questo caso possiamo aggiungere anche la trombocitopenia, cioè bassa conta delle piastrine, che porta a problemi di coagulazione del sangue. Gli effetti possono essere evidenti anche a livello estetico, con la comparsa di lividi, epistassi, sanguinamento delle gengive o anche emorragie interne

 

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Cane attacca una persona, cosa fare per non finire nei guai: lo spiega l’avvocato

Se il proprio cane attacca una persona si possono avere conseguenze serie, ecco cosa prevede…

2 ore ago

Sentivano qualcosa di strano nel divano: urlano appena scoprono cosa nasconde

Sentivano qualcosa di veramente strano dal divano, quando scoprono cosa si nasconde restano senza parole:…

4 ore ago

Il cucciolo smise di mangiare e non si faceva avvicinare da nessuno: poi una voce cambiò tutto

Probabilmente adesso non ne voleva sapere più di vivere così il cucciolo smise di mangiare:…

5 ore ago

Torna a casa e trova un nuovo inquilino non gradito: il serpente non vuole farsi catturare – VIDEO

Torna a casa e trova una spiacevole sorpresa: c'è un nuovo inquilino non gradito, il…

7 ore ago

Erano certi fosse una roccia: tutto cambia non appena si muove

Erano certi fosse una roccia, per questo motivo non avevano assolutamente paura: tutto cambia non…

8 ore ago

La cattura lascia tutti senza parole: pitone gigante semina il panico in chi guarda il VIDEO

Immagini vietate ai deboli di cuore, la cattura lascia tutti senza parole: il pitone gigante…

11 ore ago