Puoi preparare un ottimo gelato per il cane per rinfrescarlo in estate senza rischi ed ecco una ricetta facile e veloce.
Il cane è il fedele compagno delle persone e le segue ovunque. È un animale che fa fatica a rimanere solo, al contrario del gatto che è molto più indipendente. Quindi, anche d’estate soffre il fatto di essere lasciato a casa e vuole uscire insieme alla sua persona di riferimento. Ma quando fa troppo caldo, per lui è una sofferenza.
Allora, è opportuno adottare delle accortezze per rinfrescarlo. Mai farlo camminare sull’asfalto rovente, ad esempio, e mai lasciarlo da solo in auto, anche per pochi minuti. Nel primo caso si brucia le zampe, nel secondo caso sarebbe una trappola mortale. Poi, ci sono accessori refrigeranti, gite al mare, ghiaccio o gelato da potergli dare. Sì, ma con attenzione.
Abbiamo già avuto modo di capire che il cane può mangiare il gelato e, anzi, alcuni lo adorano. Tuttavia, è importante fare attenzione a come viene somministrato. Il gelato commerciale spesso contiene zuccheri, dolcificanti artificiali (come lo xilitolo, che è tossico per i cani) e ingredienti come il cioccolato che possono essere pericolosi.
Per una merenda sicura, è meglio preparare il gelato in casa, utilizzando ingredienti semplici come yogurt non zuccherato, frutta fresca (come banane o fragole) e un po’ d’acqua. È essenziale evitare l’uso di latticini in eccesso, poiché alcuni cani potrebbero avere difficoltà a digerirli, causando disturbi gastrointestinali.
Inoltre, il gelato dovrebbe essere dato in piccole quantità per evitare il rischio di sovraccaricare lo stomaco del cane, soprattutto se è sensibile al freddo. Infine, è sempre consigliabile consultare il veterinario prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta del proprio cane. Detto questo, ecco una ricetta utile per accontentarlo.
Vediamo insieme una ricetta facile, veloce e gustosa per il proprio amico a quattro zampe: il gelato con melone, yogurt e miele. Le dosi sono per 12 gelatini, se avete modo di conservarli in freezer e prenderli all’occorrenza. Altrimenti, dimezzate le quantità. Ad ogni modo, gli ingredienti necessari sono:
Naturalmente, procuratevi degli stampi per ghiaccio e dei bastoncini di legno, per creare dei ghiaccioli. Se avete tutto, potete iniziare frullando la frutta separatamente e mettendola singolarmente in una ciotola. Quindi, melone frullato in una ciotola, pesca frullata in un’altra ciotola.
Ad ogni ciotola aggiungiamo dello yogurt greco e mescoliamo fino ad ottenere una mousse morbida. Aggiungiamo un cucchiaino di miele in entrambe le ciotole. Mettete i composti negli stampi, ricordate di mettere il bastoncino e poi in freezer per almeno 3 ore.
Al cane piacerà molto, ma attenzione. Bagnate il ghiacciolo prima di farlo leccare dal pelosetto, non permettete mai al cane di ingoiare pezzi di ghiaccio, può essere molto pericoloso.
Da Eurospin c'è la soluzione per quando portiamo a spasso il nostro cane: il nostro…
Tremore nel cane, un comportamento abbastanza frequente ma che non deve assolutamente essere sottovalutato: cosa…
Tante persone sono spaventate dai roditori, famiglia di mammiferi composta da migliaia di specie: una…
Sembrava solo un gatto ferito in strada, ma la radiografia ha svelato una verità sconvolgente:…
Una 25enne a Roma è stata azzannata da un rottweiler di una signora che si…
In spiaggia non si potrà più fare, arriva lo STOP e l'ENPA lancia la campagna…