Tremore nel cane, un comportamento abbastanza frequente ma che non deve assolutamente essere sottovalutato: cosa sapere.
Il tremore nel cane è un comportamento abbastanza frequente e determinato da molteplici fattori, alcuni dei quali da tenere d’occhio e da non sottovalutare. I tremori, così come per gli esseri umani, sono del tutto normali in determinate condizioni, ma in certi casi possono nascondere alcuni disagi. Come riconoscere certi sintomi e intervenire tempestivamente?

Se alcuni tremori sono del tutto normali e innocui, e possono essere temporanei, come il caso di freddo o di spavento, altre volte possono nascondere dei rischi o delle patologie. Una delle condizioni più comuni di tremori continui è l’età avanzata, che comporta acciacchi fisici, disturbi neurologici, artrosi. Cosa bisogna sapere per poter intervenire prontamente?
Il cane trema di continuo, potrebbe essere sintomo di un profondo disagio o di una patologia
Un cane che trema di continuo solleva inevitabilmente degli interrogativi. Il tremolio potrebbe essere scatenato da diversi fattori, neurologici, emotivi e comportamentali, ma anche evidenziare alcune malattie. L’importante è non sottovalutare mai i sintomi, e in caso di preoccupazione portare l’animale dal veterinario per sottoporlo a una visita.
I cani possono tremare per uno spavento o per paura. Ci sono cani che tremano quando sentono i tuoni, oppure i fuochi d’artificio o altri rumori molesti. Questa condizione non richiede interventi specifici, essendo temporanea, basta solo tranquillizzare l’animale, coccolarlo, farlo sentire al sicuro. Anche la solitudine può scatenare questi sintomi, magari se l’animale è abituato a stare sempre a contatto con il padrone.

Ma il tremolio può insorgere anche per la troppa emozione o eccitazione, quando il cane è contento. Se queste condizioni sono temporanee e comuni, in altri casi il cane potrebbero rivelare dei problemi di salute, come febbre alta, quindi ipertermia, oppure potrebbero essere connesse a patologie neurologiche e neuromuscolari, che possono essere degenerative o provocare dolori di vario genere.
Perché il cane trema: i sintomi da non sottovalutare e come intervenire
Tremori improvvisi possono essere anche sintomo di future crisi epilettiche. Rigidità muscolari e spasmi possono insorgere anche in tenera età. Meglio quindi rivolgersi a un veterinario, anche per escludere intossicazioni o avvelenamenti, che possono comportare le stesse sintomatologie. Altro rischio è quello di cimurro, infezione che comporta secrezioni, febbre e tosse.

Se il cane trema occorre tranquillizzarlo, portarlo in un luogo sicuro, accarezzarlo, non farsi vedere agitati. Se il tremolio è continuo ogni giorno e accompagnato da diarrea, vomito, bava, alterazioni del comportamento, convulsioni, allora meglio recarsi dal veterinario. Per escludere eventuali patologie meglio sottoporre il cane a una visita approfondita.
In ogni caso, è importante non stressare mai gli animali domestici, facendoli vivere in un ambiente sano, pulito, calmo ed equilibrato. Insomma, il concetto è lo stesso valido per gli esseri umani. L’ambiente in cui si vive fa molto e rischia di scatenare disagi emotivi e comportamentali. Il veterinario mi ha sgridato, ma io non lo sapevo: ogni quanto vanno lavati i denti ai nostri cani.