In Toscana approvata la legge secondo la quale è possibile essere sepolti insieme ai propri animali domestici: come funziona.
Chiunque abbia un animale in casa sa bene quanto questo sia parte integrante della famiglia. Gli animali domestici, specialmente nella società contemporanea, sono alla pari degli altri membri della famiglia. Con loro si cresce, si diventa adulti, magari si invecchia. Tutti gli animali domestici, soprattutto cani e gatti, fanno parte delle nostre vite e in loro riponiamo un affetto profondo, così come loro vedono in noi un punto di riferimento.

È difficile descrivere l’amore che si può provare per gli animali domestici a chi non è abituato ad averli, ma si tratta di una relazione profonda e complessa. Gli animali domestici, tra l’altro, non solo offrono compagnia, ma conforto, aiutano a scacciare lo stress, migliorando la qualità della vita. Si tratta di un rapporto radicato nella storia e che comporta un certo benessere emotivo.
Toscana la prima Regione in Italia che permette la sepoltura condivisa con il proprio animale domestico
Ci sono tante persone anziane che trovano compagnia e conforto nel proprio animale domestico, che considerano alla stregua di un amico o addirittura di un figlio. La perdita di un cane o di un gatto può essere traumatica, può scatenare un dolore profondo, disperato, difficile da superare. Ora, la Toscana è la prima Regione a permettere alle persone di essere sepolte insieme ai propri gatti, cani o altri animali domestici.
Si tratta di un punto di svolta e che segue l’inasprimento delle sanzioni e delle pene, promosso dalla Brambilla, riguardanti il maltrattamento e l’uccisione di animali. L’Italia si fa sempre più sensibile nei confronti del tema animali ed ora la Toscana ha approvato una nuova legge, che prevede la possibile di seppellire umani e animali insieme, per valorizzare il legame affettivo che si è mantenuto in vita.

La nuova legge regionale consente la tumulazione congiunta con i propri animali d’affezione, una legge importante e che si pone come punto di inizio per la valorizzazione del rapporto umano-animale. Come funziona la sepoltura? Nella tomba del defunto, sarà possibile inserire un’anfora contenente le ceneri dell’animale da compagnia. Sono permesse soltanto le ceneri, per garantire le comuni norme sanitarie.
Rapporto umano – animale, essere sepolti insieme al proprio animale da compagnia
È stata definita una legge di civiltà, poiché tiene conto delle relazioni affettive profonde tra animali domestici e i loro amici umani. Si tratta anche di una sorta di conforto per tante persone che vivono sole e che condividono le giornate insieme ai loro cani o gatti. La sepoltura condivisa segna un importante passo verso il riconoscimento giuridico di tutela e bisogno di tutti gli essere senzienti.

La normativa applicata in Toscana fa da punto di riferimento, sperando possa essere adottata anche nel resto d’Italia, e al più presto. L’amore tra essere umano e animale da compagnia non deve essere temporaneo, limitato alla vita terrena, ma un affetto destinato a durare in eterno. Un aspetto importantissimo per molti amanti degli animali.