Come chiamare il proprio cane è sempre un grande problema all’inizio, quindi ecco un piccolo aiuto per trovare i nomi migliori.
Siete in una situazione meravigliosa in cui dovrete accogliere un cane in famiglia. Oltre a prepararvi materialmente e psicologicamente per offrirgli tutto quello di cui avrà bisogno, bisogna comunque partire da una base, ovvero dargli un nome. Se siete fortemente indecisi, ecco un articolo che può aiutarvi.
Come chiamare il cane è un dubbio che c’è sempre quando arriva il pelosetto in famiglia. Magari si pensa alle proprie passioni e lo si chiama con un nome riferito ai cartoni animati, ai film, qualche oggetto in particolare. Qui di seguito vedremo qualche idea dalla quale prendere spunto.
Tempo fa il nome più usato in assoluto era Fido, tanto che oggi lo usiamo quasi come un sinonimo di cane. Negli ultimi tempi, però, si sono diffusi altri nomi che ricorrono spesso. Basta fare una passeggiata in un parco dove ci sono tanti cani per rendersene conto. I nomi più diffusi sono in genere Luna, Kira, Leo, Rocky, Jack.
Ma i nomi cambiano in base all’età di chi assegna quel nome, in base alla razza e alla grandezza del cane, in base al fatto se è maschio o femmina e anche in base alla zona d’Italia. Al nord, ad esempio, è molto diffuso il nome Diana, accanto a Kira o Maya, per una femmina. A Milano abbiamo più Roger, Rocky, Tyson e Iron.
Dunque, la scelta è vostra: volete chiamare il vostro cane con i nomi già molto diffusi oppure volete cercare qualcosa di unico e originale? Nomi molto apprezzati sono anche questi: Argo, Ulisse (presi dalla storia di Ulisse chiaramente), Sparky, Pepe, Nuvola, Scintilla. Ma andiamo per ordine e dividiamo un po’ le cose.
Se abbiamo davanti un bambino che vuole scegliere un nome dolce per il proprio cucciolo, allora sicuramente andrà su Fuffi, Bignè, Teddy, Kikko e simili. Oppure, potrebbe rifarsi a cani che conosce già come Rex, Lessie, Argo, Laika, Balto, Hachiko, Beethoven, Scooby, Rin Tin Tin.
Se il cane diventerà molto grande, allora i nomi più adatti potrebbero essere: Thor, Tyson, Napoleone, Leone, Scar, Golia, Diablo. Per le femmine potrebbero essere nomi eleganti e imponenti come Athena, Nala, Freya, Selene, Xena. Invece, per un cane maschio piccolino: Toby, Pippo, Milo, Bubi, Whisky, Alvin o Willy. Per le femmine: Kira, Luna, Molly, Maya, Barbie, Mia, Zoe, Penny.
Naturalmente, poi c’è grande spazio per la fantasia e per la creatività. È una fase molto bella quella di scandagliare un po’ l’alfabeto e tutti i nomi possibili per il pelosetto che ci accompagnerà per molti anni della nostra vita. L’ispirazione può arrivare davvero da qualsiasi cosa, dalla propria vita passata, da cartoni, film, libri, oggetti, esperienze. La lista per scegliere come chiamare il proprio cane può essere infinita, ma quando si trova il nome giusto lo si sente subito.
Ti sei accorto che il gatto dorme con gli occhi aperti? Cerchiamo di capire come…
Una storia come tante, ma che lacera il cuore: il cane aspettava ogni giorno l’anziana…
A Roma, un nido di calabroni viene scoperto nella stanza di una neonata: tentano di…
Vacanze 2025 col tuo cane? i svelo le spiagge dog-friendly così quest’anno puoi partire sereno:…
Anche il tuo cane mangia le crocchette in pochi secondi? Ecco i consigli dell'esperta per…
Puoi preparare un ottimo gelato per il cane per rinfrescarlo in estate senza rischi ed…