Soffri di allergie, ma vuoi comunque un gatto: queste le razze che fanno per te

Non è poi così raro soffrire di allergia al pelo del gatto. Ma quanto potrebbe rivelarsi frustrante se si ha proprio voglia di adottarne uno?

Quel che pochi sanno è che un’allergia al gatto non deve necessariamente essere sinonimo di rinuncia ad averne uno. Non significa nemmeno costringersi a uno stato di perenne malessere o a tenerlo in casa pur standogli alla larga. Non è nemmeno il caso di assumere farmaci su farmaci per eliminare i sintomi legati al contatto con il pelo.

gatti ipoallergenici
Gatti adatti anche a chi è allergico (Anagrafecaninacampania.it)

Esistono delle razze di gatti che possiamo considerare “ipoallergeniche“, ossia in grado di non comportare problemi a chi di norma deve restare alla larga dal manto del felino. Questo significa che anche gli allergici ai gatti possono finalmente possederne uno.

Possedere un gatto anche se si è allergici: quale adottare

Quando la volontà di adottare un gatto sopraggiunge, perché non assecondare questo desiderio e abbandonarsi al piacere della compagnia di un nuovo amico a quattro zampe? E’ risaputo, un gatto in casa arricchisce la propria vita, la riempie di affetto costante e nuovi interessanti stimoli.

gatti ipoallergenici
Allergia al gatto? Da cosa dipende e come evitarla (Anagrafecaninacampania.it)

Oltre ai vantaggi che possiamo trarre dal prenderci cura di un gatto, ricordiamoci che il gesto dell’adozione è fondamentale soprattutto per lui: stiamo compiendo un passo importante che donerà una nuova vita a un essere vivente, salvandolo da un destino più triste.

Questo impegno ci carica di responsabilità: quando si diventa genitori di un gatto, si ha nelle proprie mani la sua salute, il suo benessere, il suo sostentamento e il suo divertimento. Avrà bisogno di tutta la cura e l’affetto che si è in grado di dargli, senza limiti. Di certo, saprà ripagare con un amore appagante, sincero e duraturo.

Quali gatti sono “ipoallergenici” e vanno bene per tutti

Troviamo ben 10 razze di gatti adatte a chi è allergico. Questo è reso possibile dal fatto che in alcuni esemplari è ridotta la produzione della proteine Fel d 1, responsabili dell’allergia. Il miglior gatto in tal senso è il Siberiano, il quale presenta una bassissima quantità di Fel d 1 nella sua saliva (ecco perché lo Sphynx non può considerarsi anallergico pur essendo privo di pelo).

gatti ipoallergenici
Le razze di gatti che riducono i sintomi dell’allergia (Anagrafecaninacampania.it)

Contrariamente a quel che è comune pensare, non è il pelo in sé a creare la reazione allergica al gatto. La responsabilità è della proteina il cui nome deriva da Feline domesticus e si trova nella saliva, nella pelle e nelle lacrime del gatto. I sintomi connessi a quest’allergia che riguarda il 10-30% della popolazione occidentale possono essere lievi ma fastidiosi, come irritazione di pelle e occhi o più gravi come asma e congiuntivite.

Non esistono dei gatti che al 100% non producono la proteina Fel d 1, ma in alcune razze se ne registra una quantità minore, pertanto si riduce il rischio di reazioni allergiche. Resta importante verificare la soglia di tolleranza del singolo individuo: non si può dare per scontato che la presenza di un gatto ipoallergenico non dia sintomi.

Le razze di gatti più adatte a chi è allergico

Il Siberiano è il gatto che produce la minor quantità di Fel d 1, seguito dal Gatto del Bengala dal manto maculato o striato. Al terzo posto, troviamo il Gatto delle foreste norvegesi, medio-grande a pelo semi-lungo; nella lista non manca il Balinese, affascinante e elegante, con un manto che non richiede particolari attenzioni nonostante la semi-lunghezza.

Anche il misterioso Gatto Orientale, caratterizzato da orecchie grandi e appuntite, vivace e pieno di energia, è adatto a chi soffre di allergie. Seguono il Blu di Russia, elegante e riservato, sensibile ai rumori e amante degli spazi tranquilli, il Siamese, con gli occhi a mandorla dal colore azzurro, il Cornish Rex dal pelo corto e riccio, socievole e affettuoso, il Devon Rex, noto giocherellone e il Gatto Giavanese, indipendente e vivace.

Gestione cookie