Repellenti per zanzare, occhio agli animali domestici: questi sono veleno

In estate, è frequente l’uso di repellenti contro le zanzare. Ma chi ha mai pensato agli effetti sugli animali domestici?

Gli animali domestici possono rivelarsi particolarmente sensibili nei confronti dei comuni repellenti antizanzare. In questa stagione, è frequente ricorrere a metodi per debellare la presenza delle zanzare negli ambienti domestici e nelle zone all’aperto dove trascorriamo del tempo.

repellenti zanzare nocivi animali domestici
Occhio ai repellenti per le zanzare, sono nocivi per gli animali domestici (Anagrafecaninacampania.it)

Se nei confronti degli esseri umani non hanno troppo impatto, lo stesso non può dirsi degli animali domestici con cui viviamo. Alcuni repellenti sono nocivi per la loro salute e hanno un impatto negativo sul loro benessere, causandogli problemi sul lungo termine anche piuttosto gravi.

Repellenti antizanzare, l’effetto devastante sugli animali domestici

Quando ci viene in mente di ricorrere a un metodo industriale contro le fastidiosissime zanzare nel periodo estivo, dobbiamo prima pensare al bene dei nostri amici a quattro zampe, se dividiamo con loro la dimora.

repellenti zanzare nocivi animali domestici
Repellenti antizanzare, gli effetti devastanti su cani e gatti (Anagrafecanina.it)

L’effetto che i repellenti possono avere sugli animali può trasformarsi in un incubo ben peggiore delle zanzare. Prodotti e spray possono metterli in pericolo a causa di alcune sostanze chimiche presenti al loro interno. La maggior parte dei prodotti sono pensati per uso umano ma tossici per cani e gatti. Capiamo quali vanno evitati.

Nella scelta del repellente da acquistare, è bene soffermarsi qualche minuto sui suoi componenti per scovare l’eventuale presenza di sostanze velenose per i pet: è il caso, ad esempio, del DEET, dietiltoluamide, presente in molti prodotti ad uso umano e persino veterinario. La sua azione antiparassitaria può provocare anche tremori e convulsioni.

Occhio a questi componenti contenuti nei repellenti per zanzare

Anche la permetrina è tra le sostanze pericolose. La troviamo nei collari antiparassitari per cani ma è totalmente velenosa per i gatti. Il corpo di questi ultimi non riesce a metabolizzarla e i sintomi vanno da vomito a diarrea e addirittura crisi epilettiche e morte.

repellenti zanzare nocivi animali domestici
Antizanzare, cosa succede se vengono accesi in presenza di animali domestici (Anagrafecaninacampania.it)

Ancora, i vari piretroidi presenti negli zampironi hanno un livello di tossicità per gli animali, seppur basso. E’ importante che essi non ingeriscano per errore la sostanza, altrimenti si rischiano conseguenze come convulsioni, salivazione eccessiva e tremori special modo nel gatto.

I medici veterinari invitano tutti i padroni di animali domestici a prestare massima attenzione quando si sceglie di acquistare in commercio un repellente antizanzare da utilizzare nello stesso ambiente abitato da loro.

Antizanzare, meglio preferire prodotti naturali

Se si ha bisogno di ricorrere a repellenti antizanzare, è sempre meglio optare per soluzioni naturali. Tuttavia, si raccomanda anche in questo caso un uso con le giuste precauzioni, perché quantità eccessive possono pur sempre compromettere la salute degli animali. Si pensi al tea tree oil, benefico per gli esseri umani ma da evitare a contatto con i gatti.

Gestione cookie