Pomodoro, i gatti possono mangiarlo? Non rischiare di far del male al tuo animale domestico

Non tutti gli alimenti adatti all’uomo possono essere smaltiti con facilità dall’organismo di un animale. Pensiamo ai gatti e ai pomodori.

Quando siamo nel bel mezzo di un pasto e ci godiamo un boccone dopo l’altro, ecco che Micio arriva e ci fa credere di essere incredibilmente affamato. Quante volte siamo tentati di lasciargli un assaggio del nostro piatto? Ebbene, commettiamo un grande errore.

pomodori gatti
Perché non si dovrebbero somministrare i pomodori ai gatti (Anagrafecaninacampania.it)

Gli alimenti progettati per Micio, tra croccantini e scatoline di carne o pesce, nonché verdure, salsine e quant’altro presente al loro interno, sono composti unicamente da ingredienti digeribili dal suo organismo. Lo stesso non può dirsi delle pietanze adatte al consumo umano.

Gatti e pomodori: è un rapporto innocuo? Quel che tutti i padroni dovrebbero sapere

Tra gli alimenti e ingredienti più gettonati della dieta umana nella nostra tradizione mediterranea, emerge senz’altro il pomodoro. Tanto innocuo e gustoso per le persone quanto pericoloso e tossico per i nostri amici felini: se glielo somministriamo, compiamo un gesto che potrebbe mettere a rischio la sua salute.

pomodori gatti
Pomodori ai gatti, gli effetti collaterali (Anagrafecaninacampania.it)

I gatti non dovrebbero mangiare pomodori, special modo se sono ancora crudi o acerbi. Contengono sostanze come solanina e alfa-tomatina che sono tossiche per l’organismo del felino e comportano vomito e disturbi gastrointestinali. Nei casi più gravi, anche problemi neurologici.

Al contrario del cane, onnivoro, che mangia e digerisce facilmente anche frutta e verdura, i gatti sono carnivori obbligati, pertanto hanno bisogno di proteine animali per vivere in salute ed è fortemente sconsigliato inserire autonomamente nella loro dieta frutti e verdure varie. Tra queste ultime, causano particolari problemi le melanzane, i peperoni e soprattutto i pomodori crudi.

Non dare mai i pomodori al gatto, sono altamente tossici

Nonostante possano sembrare del tutto innocui se non addirittura salutari, i pomodori contengono sostanze tossiche per Micio. Il suo organismo non è in grado di metabolizzarle e questo può essere pericoloso. Il pomodoro appartiene alla famiglia delle solanacee, la stessa a cui appartengono anche melanzane, patate e peperoni.

pomodori gatti
Ingestione dei pomodori, perché portare subito il gatto dal veterinario (Anagrafecaninacampania.it)

I composti tossici contenuti al loro interno si chiamano glicoalcaloidi. La solanina è contenuta soprattutto nelle parti verdi della pianta, come foglie e gambi, ma anche nel frutto non ancora maturo, mentre l’alfa-tomatina si trova principalmente nei pomodori acerbi. Il pomodoro maturo vede, invece, quantità molto ridotte di queste due sostanze ma comunque restano presenti.

Se un gatto mangia un pomodoro crudo, il primo sintomo che potrebbe presentarsi è il vomito. Quest’ultimo può essere seguito da diarrea, ipersalivazione, apatia e, in situazioni gravi, anche tremori o alterazioni del battito cardiaco. Chiaramente, l’intensità dei sintomi dipende dalla quantità di pomodoro ingerito e dalla sensibilità del singolo esemplare.

Perché non vanno mai dati i pomodori ai gatti

Piccole quantità di pomodoro non creano sintomi gravi, addirittura possono non comportare problemi al felino, tuttavia è meglio evitare del tutto il rischio che possa ingerirli, così da non metterlo in pericolo inutilmente. Significa, dunque, che pomodori in sé e tutte le ricette che li contengono non sono adatti da dare da mangiare al gatto. In caso di ingestione accidentale, è sempre meglio rivolgersi con prontezza al proprio veterinario.

Gestione cookie