Avete notato che il gatto preferisce dormire sul vostro cuscino magari anche sottraendovelo? C’è un motivo ben preciso per cui si comporta così.
I gatti, come tutti i felini, hanno quella bella capacità di riuscire ad addormentarsi dove capita: il ramo di un albero? Va bene. Una scatola? Non c’è problema, anche una pianta può essere il letto perfetto. E spesso in posizioni che ai nostri occhi sembrano scomodissime, ma che per loro sono assolutamente normali. Può capitare però di notare che il gatto preferisca addormentarsi sul cuscino del proprio essere umano di riferimento. Un comportamento del tutto normale e che cela una spiegazione ben precisa.

La regola generale dice che quando sono in certa di un posto per dormire i gatti prediligano punti in cui, non solo si sentono confortevoli, ma soprattutto al sicuro senza doversi preoccupare di eventuali pericoli provenienti dall’ambiente circostante.
Questo dà una prima risposta alla domanda sul perché il gatto preferisca addormentarsi sul cuscino del proprio padrone, ma non è tutto perché dietro questo comportamento si celano anche altre ragione e che altro non sono che la miglior forma di dimostrazione di affetto che il felino possa dimostrare all’uomo.
Ecco perché il gatto dorme sul tuo cuscino
Chi non sarebbe attratto da un morbido cuscino su un’altrettanto comodo materasso, magari circondato da copertine che possono garantire il giusto tepore, e in effetti queste condizioni sono ideali anche per il gatto. Quindi una prima motivazione per cui il gatto preferisce dormire sul cuscino del proprio proprietario è che è in cerca del massimo comfort. Ad attrarre è soprattutto il calore, specialmente se l’umano di riferimento sta già dormendo e il felino si rende conto così di poter essere maggiormente riscaldato.

Le motivazioni hanno tutte a che fare con il rapporto tra felino e umano. Prediligere questo come posto in cui dormire è sicuramente una dimostrazione di affetto, è un modo per dire “ti voglio bene”. C’è fiducia, sanno di essere al sicuro e si affidano così alla persona che hanno di fianco.
Altra motivazione è che potrebbe essere in cerca del tuo odore. Se il legame è particolarmente profondo la ricerca dell’odore potrebbe avere un effetto calmante.
Attenzione però perché talvolta alla base di questo modo di fare ci potrebbero essere spiegazioni ben diverse da quelle appena viste e celare, al contrario, problemi comportamentali. Paura e stress possono essere una motivazione più che valida per spingere il gatto a dormire sul cuscino del proprio padrone, ma potrebbe anche sentire il bisogno di dimostrare la propria dominanza.
Nella prima delle ipotesi il gatto sta cercando di affrontare il disagio, il secondo dipende dalla natura territoriale dei gatti, in questo ultimo caso bisogna stare un po’ più attenti a permettergli di dormire sul letto. Potrebbe, per esempio, decidere di rovinare il vostro riposo.