Un pitone reale è stato trovato lungo il Po a Moncalieri in provincia di Torino. Paura tra tutti coloro che giravano per le strade in quel momento: ecco com’è stato recuperato il grosso serpente.
È stato avvistato un grosso serpente nei pressi di lungo Po Abellonio 8, a Moncalieri in provincia di Torino. Si tratta di un pitone reale, che non è pericoloso per l’uomo. Infatti alcuni lo tengono in casa come animale da compagnia. Tuttavia i passanti che hanno avvistato il serpente non sapevano della non pericolosità dell’animale e giustamente si sono spaventati.

Chi si trovava in zona è rimasto anche incuriosito da quell’animale insolito che si aggirava nei pressi del lungo Po a Moncalieri. In molti hanno seguito anche le operazione di recupero del rettile.
Dove si trova il pitone reale avvistato lungo il Po in provincia di Torino
È stato un passante a segnalare la presenza del pitone reale per strada. Così è stato allertato il Centro animali non convenzionali di Torino (Canc) dove è stato ricoverato. I veterinari si sono occupati di salvare l’esemplare in stato di disidratazione e “molto abbattuto”.
Si pensa si tratti di uno smarrimento o di un abbandono di animale domestico e quindi si sta cercando il proprietario. Se non sarà trovato e nessuno si farà vivo nei tempi previsti dalla legge allora si avvieranno le pratiche affinché il pitone trovi una nuova casa. Non è la prima volta che si trova un grosso serpente in zona, per questo motivo è attivo un servizio telefonico e email per gli avvistamenti.
Cosa fare nel caso di avvistamento di un animale in difficoltà
Il CANC e la Città metropolitana di Torino da qualche anno lavorano insieme quando viene avvistata fauna selvatica e/o pericolosa dai cittadini che non possono e non sanno gestirla. Così è stato deciso con una convenzione che a prendersi cura di tali animali saranno la Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino e il personale della Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città Metropolitana della città capoluogo del Piemonte.
Il servizio si chiama “Salviamoli Insieme on the road” ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Questo è il numero di telefono a cui chiamare: 349/4163385, a cui rispondo i tecnici faunistici. Questi professionisti si occupano di recuperare tutti gli animali ungulati, carnivori pericolosi, rapaci e ofidi.

Mentre i veterinari di turno del Centro animali non convenzionali di Torino dove i privati cittadini riportano animali trovati per strada possono essere contatti al numero 366/6867428. Inoltre è anche attiva una casella di posta elettronica per segnalare il ritrovamento o l’avvistamento di animali in difficoltà. L’indirizzo email è infofauna@cittametropolitana.torino.it. Quindi se siete in zona a Torino e avvistate qualche animale in pericolo non fatevi prendere dal panico e chiamate uno di questi servizi dedicati proprio ai cittadini.