“Non è come sembra”, la ragazza sorprende la sua famiglia: torna a casa con una ‘regalo’

Era andata a messa, come ogni domenica, ma lungo la strada ha trovato un nuovo amico: una ragazza sorprende la sua famiglia.

Il video dell’utente Elayne Araujo, ragazza brasiliana che vive nello Stato di Pernambuco, nella città di Santa Cruz do Capibaribe, ha fatto il giro del web. La giovane ha pubblicato un dolcissimo video tramite la piattaforma TikTok, raccogliendo milioni di visualizzazioni in pochi minuti. La sorpresa alla sua famiglia ha commosso il web.

Lo sguardo sorpreso della mamma
Lo sguardo sorpreso della mamma (anagrafecaninacampania.it)

Elayne aveva perso da poco il precedente cane, per via di alcuni problemi di salute, e si era promessa che avrebbe presto preso un altro animale, magari adottandolo al canile della sua città. La ragazza è sempre stata amante degli animali, e l’adozione è sempre stato il modo più giusto e genuino per donare amore a creature sfortunate e che hanno sofferto. Il destino, in questo caso, ci ha messo lo zampino.

L’incontro che ha commosso il web: ragazza si reca a messa e trova il suo nuovo fedele amico

Lo scorso luglio, Elayne si era recata a messa, come ogni domenica. Lungo il tragitto per raggiungere la chiesa, però, il destino le ha riservato una bella sorpresa. In strada, proprio di fronte alla chiesa, si aggirava un cucciolo di cane, dallo sguardo dolcissimo e dal manto color caramello. La ragazza non ci ha pensato due volte, ha prelevato il cagnolino, lo ha messo dentro uno scatolone che aveva in auto, e lo ha portato con sé.

L’episodio, catturato dal suo telefonino, è stato caricato su TikTok. In pochi minuti, il video ha registrato quasi 300 mila visualizzazioni e centinaia di commenti. Un gesto, quello di Elayne, che ha colpito al cuore migliaia di utenti. L’incontro con il cucciolo ha persino destato l’attenzione della stampa. Un giornale locale ha addirittura intervistato la donna.

Il cucciolo nello scatolone
Il cucciolo nello scatolone (anagrafecaninacampania.it)

“Ho sempre avuto cani, li ho tutti adottati, non concepisco la vendita e l’acquisto di un animale, preferisco l’adozione”, ha rivelato in un’intervista. “Quando sono scesa dall’auto per andare a messa, il cucciolo mi è venuto incontro. L’ho messo in macchina e l’ho portato a casa, nella fattoria di famiglia”, ha proseguito Elayne, facendo una sorpresa alla madre.

Sorpresa in famiglia, porta il cucciolo in casa: divertente l’espressione della mamma

Elayne ha portato il cucciolo in famiglia. Divertente l’espressione della mamma Marcia, un po’ scocciata ma arresa di fronte agli eventi. “Mia madre non tollera gli animali, ma alla fine li accetta tutti”, ha commentato la giovane. Dopo qualche giorno, Elayne si è informata sulle origini del cucciolo: a quanto pare, il piccolo faceva parte di una cucciolata di cani nati non lontano dalla chiesa.

Il cagnolino si rilassa in giardino e gioca con la sua padrona
Il cagnolino si rilassa in giardino e gioca con la sua padrona (anagrafecaninacampania.it)

Cani randagi che sono stati prelevati e messi in adozione. “Mia mamma non voleva che prendessi un altro animale domestico, ma dopo poco si è innamorata di lui. Lo amiamo immensamente”, ha rivelato Elayne. Il cucciolo ha portato amore e divertimento in famiglia, gioca tutto il giorno in giardino, combina guai ed è diventato inseparabile dalla sua nuova padrona. Non ce lo aspettavamo, il cucciolo randagio si presenta alla loro porta con il suo bambino.

Una bellissima storia di amore che sottolinea l’importanza dell’adozione consapevole: adottare un animale domestico è un atto di responsabilità e un contrasto allo sfruttamento animale e alla vendita dei cuccioli. In Brasile, il fenomeno del randagismo è allucinante: sono quasi 200 mila di cani e i gatti disponibili per l’adozione, e oltre 2 milioni quelli considerati randagi e che vivono in strada.

Nel 2024, purtroppo, sono aumentati gli abbandoni del 7,2% per via delle difficoltà economiche delle famiglie, le quali si disfano degli animali, lasciandoli in strada oppure accompagnandoli nei canili. Condividere la solitudine è possibile, questo cane e gatto ti commuoveranno: prova a non piangere.

Gestione cookie