“Non credevo potesse accadere”, signora compra le uova ma all’improvviso nascono dei pulcini: com’è possibile che ciò avvenga?
Immaginate di rientrare in casa e ritrovarvi invasi da oltre 50 pulcini, una scena non solo strana ed assordante per il pigolio emesso ma anche fonte di turbamento. Facciamo un passo indietro: sul web circola un video che ha subito fatto scattare l’allarme. Pochi secondi è la sua durata, quanto è bastato per diventare subito virale. Frammenti che vedono come protagonista una donna cinese; la sua cucina viene letteralmente invasa da 70 pulcini appena nati ed usciti da quei cartoni di uova che la donna aveva acquistato pochi giorni per il suo consumo.
L’episodio non poteva non suscitare stupore ed è diventato virale. Tante le domande e le curiosità che vi ruotano attorno. Ma per meglio comprendere com’è possibile che la donna abbia trovato in casa 70 pulcini usciti dalle uova comprate al supermercato, bisogna comprendere la cultura, anche quella gastronomica della Cina. Pietanze che appartengono alla loro tradizione e che per fortuna, sono molto lontane da noi.
Chi è andato in Cina almeno una volta conoscerà le huó zhūzi, ovvero le uova fecondate che vengono poi incubate per diversi giorni e cotte. Una pietanza tipica in alcune regioni asiatiche. Nel caso della signora in questione, le uova sono state fuori dal frigo durante un picco di caldo estivo ed hanno trovato la condizione ottimale per la schiusa, una temperatura superiore ai 35 gradi, umidità e tempo sufficiente per completare l’iter. Le uova erano già parzialmente incubate, hanno solamente completato lo sviluppo embrionale ed hanno invaso la casa della signora. Un evento che per noi ha dell’incredibile e sorge la domanda: può accadere anche in Italia?
A differenza del mondo orientale, in Italia non c’è assolutamente il consumo di uova fecondate. Ciò non toglie però che quanto accaduto in Cina sia un evento che seppur abbia dell’incredibile è scientificamente spiegabile. Queste ricette, simili al balut filippino sono considerati un elemento nutriente. Simbolo di vitalità, vengono consumate in varie preparazioni accompagnate con spezie e vari condimenti. Una diffusione però limitata a specifici contesti culturali: in alcuni casi vengono vendute ad uno stato embrionale già avanzato.
In Italia però, tornando alla domanda originaria, questo non può verificarsi perché le uova che si trovano in commercio nei supermercati provengono da filiere industriali dove galli e galline non convivono proprio per evitare che avvenga la fecondazione. Inoltre poi le uova appena deposte vengono subito refrigerate proprio per evitare qualsiasi sviluppo embrionale. Anche in caso di esposizione a temperature elevate, le uova italiane non hanno gli embrioni vivi e quindi non potrebbero mai schiudersi. Pertanto tranquilli, nessuno potrebbe ricevere questo tipo di sorpresa.
Sai che è importante lavare i denti al cane? L'ho imparato a mie spese dopo…
Lo strano avvistamento è avvenuto proprio nelle ultime ore: le immagini hanno già fatto il…
In Toscana approvata la legge secondo la quale è possibile essere sepolti insieme ai propri…
In estate, con le alte temperature, anche i cani cercano refrigerio e un cibo rinfrescante:…
Con i cani in casa, mi servono sempre e ne compro un sacco spendendo un…
Cresce l’allarme legato al Virus West Nile, diffuso dalle zanzare infette, ma in rete circolano…