Le vacanze per noi sono sinonimo di relax, libertà, scoperta. Per il nostro cane, però, possono trasformarsi in un momento di grande stress e tristezza. Quando ci allontaniamo da lui per giorni – magari lasciandolo con amici, parenti o in una pensione – il nostro amico a quattro zampe non capisce dove siamo andati, né se torneremo. E il suo mondo emotivo si incrina.
I cani sono animali sociali e abitudinari. Il loro attaccamento al “branco” (cioè a noi) è fortissimo. Diversi studi etologici hanno dimostrato che il distacco improvviso può generare:
Ansia da separazione
Calo dell’appetito
Comportamenti regressivi o distruttivi
Apprensione e disorientamento
A differenza dei gatti, che tendono ad attaccarsi al territorio, i cani si legano alla persona. Per questo il distacco può essere vissuto come un trauma, una ferita aperta.
Se stai pianificando un periodo lontano dal tuo cucciolo, ecco alcuni consigli utili per rendergli l’assenza più sopportabile:
Inizia qualche settimana prima delle vacanze a lasciare il cane con la persona (o nella struttura) dove soggiornerà. Anche solo per un’ora o due. Questo aiuterà a familiarizzare con l’ambiente.
Una maglietta, un cuscino, una coperta. L’olfatto è il senso dominante nel cane e il tuo odore gli darà conforto.
Chiedi a chi lo terrà di rispettare i suoi orari, i rituali, i giochi, le passeggiate. La routine è rassicurante per lui.
Quando lo lasci, non fargli percepire agitazione o tristezza. Il cane capta ogni nostra emozione. Un saluto breve, sereno, deciso sarà per lui il segnale che va tutto bene.
Alcuni cani reagiscono positivamente alla voce del padrone anche a distanza. Non è un sostituto della presenza, ma può rassicurarli.
Se sai che il tuo cane è particolarmente sensibile o ha già mostrato segni di ansia da separazione, consulta un comportamentista prima di partire.
Oggi sempre più strutture accettano i cani e offrono servizi dedicati: spiagge, hotel, sentieri, ristoranti. Se possibile, portalo con te. Non solo sarà più felice, ma tu godrai appieno della vacanza sapendo che il tuo amico è accanto a te.
Il cane non vive la vacanza come te. Per lui, è un’assenza da colmare, una solitudine da sopportare. Ma con amore, attenzione e preparazione, possiamo ridurre il suo disagio e fargli sentire che non è stato abbandonato, ma solo momentaneamente affidato a cure amorevoli.
Perché chi ama un cane lo sa:
Lui aspetta. Sempre.
E quando torni, il suo cuore scoppia di gioia, come se fossi il sole dopo giorni di buio. 💛
Da Eurospin c'è la soluzione per quando portiamo a spasso il nostro cane: il nostro…
Tremore nel cane, un comportamento abbastanza frequente ma che non deve assolutamente essere sottovalutato: cosa…
Tante persone sono spaventate dai roditori, famiglia di mammiferi composta da migliaia di specie: una…
Sembrava solo un gatto ferito in strada, ma la radiografia ha svelato una verità sconvolgente:…
Una 25enne a Roma è stata azzannata da un rottweiler di una signora che si…
In spiaggia non si potrà più fare, arriva lo STOP e l'ENPA lancia la campagna…