Invasione di libellule nei cieli di Torino, gli insetti hanno occupato parchi e balconi: lo scenario quasi apocalittico della città.
In Piemonte, specialmente sulla città di Torino, è in atto un’invasione di insetti: migliaia di libellule svolazzanti in cielo, per un fenomeno di migrazione affascinante e, al contempo, abbastanza inquietante, quasi fosse una premonizione catastrofica. Non è la prima volta che accade, ma gli scienziati ancora non riescono del tutto a spiegare il perché di questo assurdo fenomeno.

Il fenomeno di migrazione coinvolge una specie di libellula in particolare, la Anax ephippiger, soprannominata l’imperatore vagabondo, proprio per via dell’abitudine di spostarsi continuamente da posto all’altro. Dal Piemonte alla Lombardia, nelle ultime ore lo sciame si sta spostando verso Est, immortalato in tantissimi video pubblicati sui social. Ma che cosa sta succedendo?
Invasione di libellule in Nord Italia, che cosa sta succedendo? Dobbiamo preoccuparci?
È la Società italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule ODV a intervenire per dare una spiegazione al curioso fenomeno di questi giorni e che interessa i Paesi che affacciano sul Mediterraneo, specialmente nel periodo estivo. L’estate è il periodo di migrazione degli animali, in questo caso degli insetti, i quali si spostano in cielo migrando da nord verso sud.
Le libellule cercano le giuste condizioni climatiche dove riprodursi. Le caratteristiche di un ambiente idoneo devono essere: giusta umidità, zone con specchi d’acqua non profondi, spazi soleggiati alternati a zone d’ombra. Secondo gli esperti, le libellule si stanno dirigendo verso le risaie della provincia di Vercelli, dunque stanno attraversando una buona parte dell’Italia settentrionale.

La provincia di Vercelli potrà fornire loro l’habitat ideale per la riproduzione, visto che è pieno di risaie, quindi zone acquose e che forniscono cibo in abbondanza, e dove le temperature sono abbastanza calde e umide. Tre mesi fa, un fenomeno simile è accaduto nell’alta Toscana, ma in generale accade ogni anno, in fasi più o meno intense. Nel 2019, sempre a Torino c’era stata la migrazione di massa più numerosa.
Migrazione delle libellule sui cieli italiani: gli insetti sono importanti per la biodiversità
Nonostante qualche attimo di tensione, non capita tutti i giorni di avere la casa invasa da libellule, si tratta di un fenomeno innocuo e anche interessante dal punto di vista della biodiversità. Questa specie è solita spostarsi da un luogo all’altro, anche se alcuni punti restano oscuri persino alla scienza. Le Anax ephippiger sono libellule di medie dimensioni, circa 7 cm di lunghezza, possiedono occhi marroni e il corpo a chiazze gialle e marroni.

I maschi hanno una macchia blu sul corpo e le loro ali sono trasparenti e di colore ambrato. Non si conoscono troppe caratteristiche di questa specie, né le loro abitudini, inoltre è difficile calcolarne il numero totale nel mondo. Tuttavia, il ruolo delle libellule è essenziale per la natura, visto che queste si cibano di mosche e di zanzare tigre, dando quindi una mano anche all’uomo. Sente dei rumori sul tetto, e la scena mette i brividi: Erano in due e lottavano tra di loro.