Il mio gatto si strappa continuamente il pelo: il veterinario mi ha spiegato perché

Anche voi avete notato che il gatto si strappa spesso il pelo, soprattutto da pancia e coda? Fareste meglio a portarlo dal veterinario.

I gatti si autopuliscono regolarmente leccandosi il pelo. Questo comportamento si chiama grooming ed è del tutto normale e anzi fondamentale per l’igiene del gatto. Quello che non è normale è che il grooming diventi così aggressivo tanto che il gatto si strappi via il pelo. Se notate questo comportamento è meglio portare felino dal veterinario.

gatto fa grooming
Il mio gatto si strappa continuamente il pelo: il veterinario mi ha spiegato perché -anagrafecaninacampania.it

Il grooming è un’attività quotidiana per i gatti e non serve solo alla loro igiene; per esempio, in presenza di altri gatti in casa è un modo per rinsaldare i rapporti, può aiutarlo a rilassare i muscoli e sciogliere lo stress, ma serve anche a diffondere il proprio odore nell’ambiente.

Insomma è un’attività fondamentale, quando però il grooming diventa aggressivo c’è qualcosa che non va. Grooming aggressivo significa che il gatto lecca così tanto una determinata parte del corpo da arrivare a strapparsi i peli; bene se anche voi notate questo comportamento è il caso di portare l’amico Fido dal veterinario perché si tratta di una segnale di avvertimento che il gatto non sta bene.

Grooming aggressivo, cosa fare se il gatto si strappa il pelo

Il grooming aggressivo si manifesta soprattutto su zampe, stomaco e coda ovvero quelle parti che il gatto riesce a raggiungere più facilmente. Si tratta di una segnale ben preciso di malessere ed è importante intervenire per salvaguardare la salute del micio.

gatto si pulisce
Grooming aggressivo, cosa fare se il gatto si strappa il pelo -anagrafecaninacampania.it

Se notate che il gatto non ha più pelo o anche delle chiazze sappiate che siete di fronte ad un segnale di avvertimento che può essere scatenato da diverse ragioni, sia problematiche fisiche che comportamentali.

Il grooming aggressivo è determinato soprattutto dallo stress; diventa un sintomo di disagio che non si può ignorare. Rivolgersi ad un veterinario esperto in comportamento è sicuramente di aiuto, ma si è importante anche stimolare il gatto magari riempiendo l’ambiente in cui vive di giochi che sviluppino il suo istinto predatorio o anche di tiragraffi verticali.

Quando il problema non è comportamentale allora è fisico/medico. Strapparsi il pelo può essere sintomo di irritazione e prurito, magari date da una dermatite allergica, in questo caso è bene controllare il mantello e la pelle. Altra causa possono essere le pulci, per cui il gatto si lecca in maniera intensiva per cercare sollievo.

Ulteriori cause possono essere ancora un’infezione, per cui si noterà che il pelo manca in zona ben precisa che sarà anche arrossata, o come conseguenza di un dolore neuropatico dato da uno stato infiammatorio dovuto a fratture o artrosi. In tutti questi casi è sempre bene rivolgersi al veterinario che capirà le cause del grooming aggressivo e interverrà nel modo migliore.

Gestione cookie