Il+mio+gatto+lacrimava+sempre%2C+portato+dal+veterinario+mi+ha+spiegato+come+aiutarlo
anagrafecaninacampaniait
/il-mio-gatto-lacrimava-sempre-portato-dal-veterinario-mi-ha-spiegato-come-aiutarlo-920/amp/
Gatti

Il mio gatto lacrimava sempre, portato dal veterinario mi ha spiegato come aiutarlo

La lacrimazione del gatto è un sintomo da non sottovalutare, una diagnosi tempestiva del veterinario può evitare problemi importanti.

Nella maggior parte dei casi, quando un gatto presenta una forte lacrimazione oculare è affetto da congiuntivite. Serve però una diagnosi di conferma da parte del veterinario che possa escludere altre malattie come il glaucoma, uveiti e tumori. Non c’è bisogno di allarmarsi, comunque, è importante imparare a riconoscere i primi segnali e agire di conseguenza.

Il mio gatto lacrimava sempre, portato dal veterinario mi ha spiegato come aiutarlo -anagrafecaninacampania.it

Tra le malattie più comuni riscontrate tra i gatti c’è proprio la congiuntivite; proprio come negli uomini, si tratta di un’infiammazione della membrana che riveste l’interno delle palpebre e la parte anteriore esterna dell’occhio. E proprio come si manifesta nell’uomo anche nel gatto i sintomi sono lacrimazione, arrossamento e gonfiore.

Nei gatti, la maggioranza delle congiuntiviti deriva da diversi tipi di Coronavirus o, in alternativa, da batteri come la Chlamydia. L’aspetto fondamentale da considerare comunque è la tempestività, se non curate in tempo e nel modo giusto, le congiuntiviti possono avere effetti a lungo termine anche gravi.

Congiuntivite nel gatto, i sintomi a cui prestare attenzione

Trattandosi di una infiammazione, la congiuntivite nel gatto presenta come primo sintomo un’arrossamento dell’occhio interessato che è ben visibile. A questo si accompagna una secrezione mucosa e la lacrimazione; molto spesso le secrezioni continuano a fuoriuscire anche dopo la fase iniziale, quando l’infezione sembra attenuarsi. Se il gatto presenta uno di questi tre sintomi, a cui si può associare anche la chiusura dell’occhio, è bene rivolgersi al veterinario.

Congiuntivite nel gatto, i sintomi a cui prestare attenzione -anagrafecaninacampania.it

Se il gatto presenta sintomi coerenti con la congiuntivite è bene farsi aiutare quanto prima da un veterinario che saprà se si tratta di un’infezione virale o batterica e agire di conseguenza. Nel primo caso il trattamento consiste solitamente in colliri, mentre nel caso di infezione batterica possono essere necessari antivirali o farmaci che vanno ad agire sul sistema immunitario del gatto.

Fondamentale però è agire tempestivamente perché la congiuntivite può diventare cronica e quindi richiedere trattamenti più a lungo termine e ciclici per il mantenimento. In ogni caso, si sconsiglia la somministrazione di farmaci o rimedi fai da te, che possono anche peggiorare la situazione.

Non solo congiuntivite, altre cause possibili

Come si accennava all’inizio, la congiuntivite è la causa principale della lacrimazione oculare nei gatti, ma non è l’unico motivo. Questo può essere, per esempio, anche il sintomo di una uveite ovvero l’infiammazione dello strato intermedio dell’occhio. Spesso è asintomatica, richiedendo quindi trattamenti più lunghi e diventare, nei casi più gravi, un glaucoma.

Anche i tumori possono presentarsi sotto forma di congiuntivite, il melanoma dell’iride o sarcoma oculare post-traumatico sono i più comuni. In tutti questi casi la diagnosi tempestiva è il modo migliore per curare in maniera corretta il nostro amico a quattro zampe e farlo stare bene.

Anna Peluso

Recent Posts

Taylor Swift si sposa! I suoi amati gatti che presto diventeranno i ‘figli’ di Travis Kelce

La coppia d'oro del jet set americano è pronta al grande passo; Taylor Swift e…

3 ore ago

Gli dicono che non può portarlo con sé, e prende una decisione orribile: i presenti restano senza parole

Doveva partire per la vacanza ma scopre in aeroporto che non può portare con sé…

5 ore ago

“Un salvataggio eroico”, lo trovano in difficoltà mentre sono in barca: ogni secondo era prezioso

Avvistato in difficoltà mentre si trovano in barca, attimi di apprensione e poi un salvataggio…

7 ore ago

Larva mangia-carne, c’è il primo caso: dobbiamo preoccuparci?

La larva mangia-carne si è ufficialmente spostata dal Centro America. Non ci sono focolai nella…

8 ore ago

Splenectomia cane, tra gli interventi più frequenti: a cosa serve, quando è necessario e come è la ripresa

Hai mai sentito parlare della splenectomia nel cane? Il termine potrebbe non essere noto a…

10 ore ago

E’ un segnale chiave, se il tuo cane si comporta così devi smettere di baciarlo

Vi siete mai chiesti se quei baci dati sulla testa al proprio cane piacciano davvero?…

11 ore ago