Gatto anziano con problemi digestivi, o gatto che mangia poco, niente paura, ecco una sfiziosa ricetta veloce e sana da preparare in casa.
Avere animali domestici significa provvedere a tutto, gli animali sono a tutti gli effetti membri della famiglia, perciò bisogna provvedere al loro sostentamento, farli vivere bene e in salute, curarli e sfamarli a dovere. Proprio l’alimentazione riguarda un aspetto fondamentale della crescita, dello stile di vita e della longevità dell’animale. Così come gli esseri umani, anche gli animali devono seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.

Alimentazione sana significa prevenire tante malattie e disturbi, specialmente in tarda età. È importante scegliere prodotti di qualità, leggeri ma ricchi di nutrienti e di proteine nobili. Talvolta, però, i gatti sono molto esigenti, si stufano di consumare sempre lo stesso cibo, oppure presentano problemi di vario genere che li rendono poco affamati. Come risolvere il problema? Ecco alcune ricette personalizzate.
Le ricette personalizzate facili da preparare: crocchette per gatti fatte in casa
Preparare del cibo fatto in casa è una buona abitudine, per dare al proprio gatto alimenti di qualità genuini, privi di conservanti, e per tenere sotto controllo la loro dieta. Certo, non tutti hanno il tempo e la voglia di cucinare per i propri animali domestici, ma in certi casi, specie quando l’animale è anziano o ha poco appetito, è sicuramente una buona abitudine. Queste ricette richiedono pochi minuti di preparazione.
Preparare un pasto bilanciato e sano è essenziale per mantenere in salute il proprio felino, somministrando proteine, carboidrati e grassi nelle giuste quantità. Ci sono tante ricette che si possono sperimentare, ne elenchiamo giusto qualcuna, tutte facili e veloci da preparare. Ad esempio, una ricetta a base di tonno è sempre gradita. Repellenti per zanzare, occhio agli animali domestici: questi sono veleno.

Il tonno è un alimento particolarmente amato dai felini, è nutriente e sano. Gli ingredienti della ricetta sono: 100 grammi di tonno al naturale, un uovo, 50 grammi di farina di riso e un cucchiaino di olio di salmone. Si mescolano per bene tutti gli ingredienti, ottenendo un composto omogeneo, dopodiché si modellano delle palline e si inforna a 180 gradi per un quarto d’ora. Biscottini pronti!
Alcune ricette per preparare delle sfiziose crocchette per gatti
Altra ricetta, particolarmente indicata per i gatti con problemi alla bocca oppure per gatti molto anziani, è quella delle crocchette morbide e facili da digerire. Gli ingredienti sono: 50 grammi di pollo, 30 grammi di riso integrale, una carota grattugiata e un cucchiaio di olio di lino. Basta frullare gli ingredienti, creando un composto omogeneo, dunque si formano delle palline e poi si fanno cuocere in forno a 160 gradi per 20 minuti.
E ancora, altri croccantini nutrienti si possono preparare utilizzando 50 grammi di tacchino, 20 grammi di patata dolce, un cucchiaio di latte senza lattosio e un cucchiaio di olio di pesce. Si frullano tutti gli ingredienti, si dà forma alle crocchette e si fanno riscaldare in forno a 170 gradi per 15 minuti. Per rinfrescare il cane, ecco la ricetta del gelato alla banana.

Per i gatti in sovrappeso, invece, la ricetta giusta è: 80 grammi di pollo, 40 grammi di zucchine bollite, 30 grammi di avena, 1 cucchiaio di olio d’oliva. Anche in questo caso, si frullano tutti gli ingredienti, si formano le crocche e si mettono in forno a 180 gradi per 15 minuti.
Infine, per cucinare le crocchette di pesce prendiamo 50 grammi di pesce bianco, tipo merluzzo o platessa, 20 grammi di riso cotto, un cucchiaio di zucca cotta, una bustina integratore per gatti. Si frulla il tutto, si modellano le crocchette, si fanno cuocere in forno a 160 gradi per 20 minuti. Insomma, preparare croccantini per gatti è facile e velocissimo, bastano pochi minuti per garantire un pasto nutriente e sano per i nostri mici.