Come mai il cane non voleva uscire di casa? Ecco spiegato il motivo e come fare per risolvere questa situazione.
Convivere con un cane può essere straordinariamente bello e anche straordinariamente complicato. Il cane ha tanti lati che possono andare d’accordo con le persone, ma può avere anche dei problemi che devono essere gestiti nel modo giusto. Ad esempio, il mio cane non voleva uscire di casa e questo comportamento non riuscivo a capirlo del tutto. Adesso ne ho consapevolezza e sto cercando di risolvere la situazione.
Per un cane dovrebbe essere “normale” saper stare all’aperto e vivere di tutte quelle emozioni e stimoli. Se il cane non mostra la voglia di uscire di casa o se quando si palesa la possibilità si irrigidisce, allora c’è un problema da indagare. Oggi in questo articolo indagheremo sulle possibili cause e vedremo che cosa si può fare.
È doverosa una premessa prima di affrontare l’argomento. Ogni cane ha delle predisposizioni dovute alla razza e un suo carattere. Quindi, potrebbe essere più vivace oppure più pigro, più portato a giocare o più portato a stare sul divano a riposare. Quindi, non sempre si è di fronte ad un problema se il cane non vuole uscire.
Ma può anche essere che il cane abbia dei problemi dal punto di vista psicologico oppure fisico che possono portare a questo comportamento. In genere, il puntare le zampe a terra e non voler essere trascinato è sintomo di paura. Il cucciolo soprattutto potrebbe aver paura di uscire da quella che ha sempre considerato la zona di comfort.
Anche ad un cane adulto può succedere e in questo caso entrano in gioco possibili traumi, come un’aggressione, l’essere stato investito, ecc… Inoltre, ci sarebbe da valutare anche il non sapersi adattare all’ambiente cittadino. Soprattutto al nord, nelle città molto caotiche, un cane potrebbe venire sopraffatto da tutti i rumori e gli odori presenti. Infine, potrebbe esserci un problema di salute che lo spinge a non voler muoversi.
Fino a qui abbiamo visto quali potrebbero essere, in generale, i problemi del cane che si impunta e che non vuole assolutamente uscire di casa. Naturalmente, bisogna indagare sulla causa precisa che porta il cane a comportarsi in questo modo e poi agire di conseguenza. Ad esempio, se notiamo che il problema è di salute (dolore ad una zampa, mal di pancia, ecc…) dobbiamo approfondire dal veterinario.
Per le altre cause, invece, servirebbe un esperto del comportamento canino. È importante per lui un percorso educativo e riabilitativo a seconda del caso specifico per fargli passare la paura, per farlo adattare in modo graduale e simili.
Nel frattempo, però, si potrebbe fare qualche tentativo associando al momento dell’uscita qualcosa di positivo per il cane. Quindi, pensiamo ad una ricompensa in cibo o in gioco o coccole per lui. Oppure, procedere per gradi. Magari si può iniziare forzandolo un po’, ma pochi minuti e poi aumentare il tempo poco a poco, vedendo però come reagisce.
Un gatto intrappolato nel muro è stato salvato da un team di vigili del fuoco:…
A Latina i Carabinieri intervengono dopo la segnalazione di maltrattamenti ai danni di animali: in…
Macchie di pipì del gatto in casa che non riesci ad eliminare? Ecco una soluzione…
Scattato l’allarme in molte spiagge europee, alcune sono state addirittura chiuse per via dell’invasione di…
Ancora scene da brividi mostrare sui social network: il coccodrillo lo attacca davanti a tutti,…
Risale a venerdì scorso la toccante storia Instagram di Elettra Lamborghini, la quale ha annunciato…