Anche il tuo cane mangia le crocchette in pochi secondi? Ecco i consigli dell’esperta per migliorare la situazione.
Se hai un cane, sai perfettamente che bisogna fare attenzione un po’ a tutto. Spesso è privo di autocontrollo, ma potrebbe incorrere in qualche problema di salute. Ad esempio, mangiando qualcosa che non dovrebbe o mangiando troppo velocemente. Il mio cane, infatti, è molto vorace e la veterinaria mi ha spiegato il motivo e mi ha dato dei consigli.

Voglio assolutamente condividerli perché è un problema molto diffuso tra i cani. È giusto comprenderli e agire nel modo migliore possibile per farli rimanere in salute e a loro agio. Il mangiare troppo voracemente può causare dei danni anche significativi nel cane, quindi, ecco tutto quello che dobbiamo sapere.
Come mai accade e quali rischi ci sono
Ci sono diversi motivi alla base di un comportamento simile nel cane. Ad esempio, potrebbe essere un trauma legato a quando il cane era un cucciolo. Magari era il più piccolo della cucciolata, il cibo veniva messo in un’unica ciotola e lui doveva lottare ed essere veloce per mangiare. Ancora, si verifica spesso nei cani adottati che sono stati privati di tante cose tra le quali anche il cibo.
Potrebbe mangiare molto velocemente anche quando gli piace tanto quello che ha nella ciotola. E spesso, questa velocità è associata nel loro modo di pensare alla paura che la ciotola venga tolta presto. Insomma, sente di non avere abbastanza tempo e quindi cerca di sbrigarsi.

I rischi sono diversi: irritazione gastrica, problemi nella digestione, grande afflusso di aria nell’intestino che provoca flatulenze, ma anche vomito e diarrea. Inoltre, oltre alla disbiosi intestinale può verificarsi una dilatazione gastrica che può sfociare in torsione. Quest’ultima condizione è molto grave e può portare anche alla morte del cane.
Il cane mangia le crocchette troppo velocemente: cosa fare
Se il cane è troppo vorace e mangia troppo velocemente, per prima cosa occorre indagare sulla motivazione esatta per la quale lo fa. Parlare con il veterinario è assolutamente necessario e l’esperto può dare delle indicazioni utili per risolvere e migliorare la situazione. Tuttavia, è utile anche un esperto del comportamento canino, magari consigliato proprio dal veterinario.
Individuare la causa è un passo importante per eliminarla e per far mangiare il cane con la velocità corretta. Tuttavia, si possono adottare da subito delle accortezze. La veterinaria Eva Fonti ci consiglia di suddividere i pasti in 2 o 3 al giorno e mettere la ciotola in un ambiente assolutamente tranquillo per il nostro amico a quattro zampe.

Inoltre, secondo l’esperta pare che le ciotole antingozzamento siano solo frustranti per l’animale. Quindi, consiglia, invece, di ovviare con un “lickmate” su cui spalmare del cibo umido misto alle crocchette.
Se anche il tuo cane ha il problema di mangiare troppo velocemente, adesso sai a quali rischi e problemi di salute può andare incontro. Inizia con queste accortezze da subito, in attesa di consultare il veterinario o un esperto del comportamento canino.