Il+cane+ti+lecca+spesso%3F+Scopriamo+il+perch%C3%A9+dietro+il+suo+gesto
anagrafecaninacampaniait
/il-cane-ti-lecca-spesso-scopriamo-il-perche-dietro-il-suo-gesto-975/amp/
Curiositá

Il cane ti lecca spesso? Scopriamo il perché dietro il suo gesto

Il cane ha l’abitudine di leccare il padrone, in faccia, sui piedi o sulle dita, un comportamento bizzarro ma che rivela molto dell’animale.

Chi ha un cane con cui vive a stretto contatto, sicuramente avrà notato un certo comportamento affettuoso, con l’animale che ha l’abitudine di lanciare leccatine nei confronti del padrone. I cani, infatti, sono soliti leccare faccia, mani e piedi delle persone a cui vogliono più bene, un comportamento curioso ma che rivela molto del carattere dell’animale.

Ragazza gioca insieme ai suoi cani -anagrafecaninacampania.it

Tuttavia, leccare il padrone non sempre è sinonimo di affettuosità e di gioco. Il cane può leccare per gioia, ma anche per via del forte stress. Il fatto è che i cani utilizzano proprio la lingua per creare un contatto diretto con la persona alla quale sono più legati e per comunicare qualcosa. Di certo, il contatto fisico dimostra un certo rapporto tra umano e animale, un rapporto ovviamente di amore e di fiducia.

L’abitudine dei cani di leccare i propri padroni: le cause dietro a questo tenero gesto

Specialmente quando il cane gioca, è solito tirare fuori la lingua e allungare una slinguazzata a un membro della famiglia. La leccata, però, spesso è causata da una situazione di stress, perciò il cane cerca rassicurazioni nel padrone, creando un contatto diretto e assorbendo l’odore della pelle dell’uomo per sentirla sempre vicina.

La lingua è uno strumento di esplorazione e di comunicazione. L’animale usa la lingua in diverse occasioni, magari vuole giocare, si sta divertendo, oppure vuole attirare attenzione perché ha fame, o ancora sta richiedendo attenzioni e coccole perché si sente trascurato. È importante non sottovalutare questo comportamento.

Coccole con il proprio cane -anagrafecaninacampania.it

L’azione del leccare, inoltre, produce il rilascio di endorfine, quindi l’animale si sente meglio mentre lo fa, si rilassa. Comunque sia, se la leccata è insistente e continua, forse è il segnale di una condizione più seria, da non ignorare. Potrebbe essere la manifestazione di un malessere, per questo motivo è bene sentire il parere di un veterinario per cercare di capire l’origine dello stress.

Comunicazione canina: la leccata per trasmettere al padrone particolari sensazioni

La leccata è un gesto atavico e primordiale in tutti gli animali, si tratta di una forma di comunicazione per esprimere e trasmettere affetto. Il comportamento è radicato nell’infanzia, quando il legame con la madre è forte. Questo comportamento sottolinea amore, attenzione sociale, rassicurazione. I cani imparano molto tramite il contatto con la lingua, per loro è un’esperienza piacevole. E’ un segnale chiave, se il tuo cane si comporta così devi smettere di baciarlo.

Cagnolino lecca mano del padrone -anagrafecaninacampania.it

La pelle umana, poi, è salata, per via della sudorazione, e il gusto piace molto ai cani. La leccata ha un effetto calmante, induce rassicurazione e serenità, tuttavia, se la leccata è continua bisogna preoccuparsi. Il comportamento compulsivo e ripetitivo è il segnale di un malessere, magari il cane ha problemi di salute, irritazioni cutanee, mal di stomaco, parassiti, problemi digestivi, allergie o disagi di altro genere. Il mio cane andava matto per l’anguria, poi il veterinario mi ha messo in allarme.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Il forno a microonde aveva qualcosa di strano, scoprono due pitoni nascosti dietro di lui

Sentono strani rumori proprio dietro il forno a microonde, c'era qualcosa di strano: scoprono due…

1 mese ago

“Il cane resta fuori a morire”, durante la grandinata il rifugio rifiuta di far entrare il cucciolo

Disavventura in Val di Fumo per una coppia di escursionisti e la loro cagnolina di…

1 mese ago

Se anche il tuo cane la notte non dorme e lo senti aggirarsi per le camere, il veterinario ti spiega il perché accade

Perché il cane di notte diventa irrequieto e invece di accucciarsi comincia a girovagare per…

1 mese ago

Fermati due uomini, erano in auto con un pitone e nessuna autorizzazione

Fatto insolito accaduto in Italia, fermati due uomini dalla polizia: erano in auto con un…

1 mese ago

Lecco, ha solo 20 giorni e lo hanno chiuso in un sacchetto e gettato in un secchio

A Lecco un gattino di pochi giorni chiuso all’interno di un sacchetto e gettato nella…

1 mese ago

Un bambino porta il suo animale domestico in classe: l’insegnante urla appena lo vede

Bambino delle elementari porta a scuola il suo animale domestico, l’insegnante lo nota all’interno del…

2 mesi ago