Forasacchi, un pericolo per i cani: quali parti del corpo sono da proteggere

I forasacchi ed i cani, due cose che mai dovrebbero entrare in contatto tra loro. Gli animali potrebbero soffrire tantissimo se non intervieni subito o se lo fai in maniera sbagliata.

Forasacchi, che grande rischio per il tuo cane. Alcuni meno informati potrebbero pensare ad una qualche specie di parassita o di afide aggressivo nei confronti delle specie canine. Non è così invece, perché i forasacchi sono in realtà delle spighe di piccole dimensioni e molto acuminate. Purtroppo possono rivelarsi dei veri e propri spilli in grado di conficcarsi nel corpo di un cane.

Un cane sofferente e dei forasacchi
Forasacchi, un pericolo per i cani: quali parti del corpo sono da proteggere – anagrafecaninacampania.it

Ci sono anche alcune parti più delicate e che possono arrecare grandi dolore e sofferenza nell’animale. I forasacchi – il cui nome dice tutto – possono pure finire con l’essere inalati, ed in tal caso le cose si farebbero pure più complicate perché potrebbero dare adito a delle infezioni ed a ferite e lesioni interne. Sia nel caso di contatto interno che esterno, se un cane è stato punto da dei forasacchi andrà condotto subito dal più vicino veterinario.

Cosa succede se non si toglie il forasacco?

La lunghezza dei forasacchi è di 1-3 cm in media, sono sempre molto appuntiti ed una ulteriore brutta notizia è che, una volta che penetra nella pelle, un forasacco si piega e si ancora ad uncino. Tirarlo via nella maniera non corretta può fare si che lo stesso resti conficcato, e più resta lì più crescerà il rischio di vedere sviluppare una infezione.

Sono tipici della vegetazione che è molto florida in estate in particolare, in aree di campagna, parchi ed anche nei giardini. Sono riconoscibili proprio per la loro forma che richiama una spiga di grano, e per la colorazione che può essere di un verde chiaro o di un giallo dorato. Se il cane dovesse inoltrarsi nell’erba alta potrebbe andare incontro ad alcuni rischi.

Dei forasacchi un un campo
Cosa succede se non si toglie il forasacco? – anagrafecaninacampania.it

Oltre alla possibilità spiacevole di contrarre zecche, pulci ed altri parassiti, nell’erba alta c’è pure il rischio che l’animale resti ferito nelle sue parti del corpo più sensibili, come gli occhi, il naso e le zampe. In particolar modo tra le dita. E se i forasacchi dovessero finire in bocca al cane allora saranno dolori. Non intervenire tu, a meno che non sia un veterinario. Il quattrozampe va portato subito da un esperto.

Come accorgersi che il cane ha un forasacco?

Se proprio vuoi intervenire nella rimozione di un forasacchi conficcato nel corpo del tuo cane, fallo solo quando lo stesso appare incastrato a livello superficiale. Agisci sempre con delicatezza e controlla bene che la punta non si sia spezzata. Quindi tratta la parte colpita con del disinfettante.

In tutti gli altri casi invece porta il tuo amico a quattro zampe da un professionista, che avrà tutto quello che serve per rimuovere i forasacchi.

Una veterinaria che coccola un cane
Come accorgersi che il cane ha un forasacco? – anagrafecaninacampania.it

Potresti anche non accorgerti che il tuo cane sia rimasto ferito da uno o più forasacchi. Se l’animale dovesse cominciare a starnutire con frequenza, questo potrebbe essere un sintomo sia di questa situazione spiacevole che di altre condizioni negative. Le quali pure necessiteranno di un consulto veterinario.

Gestione cookie