E’ un’accoppiata vincente, salmone e frutti di bosco: lascia che ti sorprenda con questa ricetta

Avete mai provato salmone e frutti di bosco? Lasciatevelo dire, vi sorprenderà questa straordinaria ricetta.

Quando si parla di cucina non ci si riferisce solo alle ricette che possono appassionare e soddisfare i nostri palati, ma anche quelli dei nostri amici a quattro zampe. Se infatti si hanno in casa cani o gatti è anche bello come atto d’amore preparare per loro dei gustosi manicaretti. Ma quando non si hanno idee è sempre meglio non improvvisare perché possono venire fuori delle ricette non proprio azzeccate e salutari per i propri animali.

Frutti di bosco
Salmone e frutti di bosco ricetta (anagrafecaninacampania.it)

Per questo motivo è importante documentarsi e conoscere nuove ricette. Possono esserci infatti degli accostamenti che se di primo acchito possono sembrare un po’ strampalati, in realtà ne andrebbero molto ghiotti i nostri amati animali. Come ad esempio un accostamento tra salmone e frutti di bosco. Difficile magari pensarlo, ma la verità è che insieme possono dare origine ad un manicaretto veramente sfizioso.

Salmone e frutti di bosco, il mix che non ti aspettavi

Un piatto buono ma anche salutare in quanto ricco di Omega 3 ed antiossidanti. Un valido aiuto per la salute del cane, soprattutto se ha bisogno di recuperare per via di una previa condizione clinica non proprio ottimale. Quello che occorre è un trancio di salmone fresco, dei frutti di bosco – vanno bene sia surgelati che essiccati – tonno fresco e alcune verdure. Le porzioni variano in base chiaramente al peso del cane: ad ogni modo il piatto dev’essere bilanciato con l’85% composto da proteine, il 15% da frutta e verdura e poi aggiunta una dose di olio.

Cane sul divano
Un piatto gustoso per il cane (anagrafecaninacampania.it)

La preparazione è davvero molto semplice e consiste nel cuocere il macinato di manzo con poca acqua in una padella antiaderente. A parte si cuoce il salmone a vapore ed il tonno, va bene contemporaneamente. Sempre a vapore le carote tagliate a rondelle; se si usano i frutti di bosco essiccati, allora vanno reidratati in acqua tiepida. Se invece sono surgelati, basta cuocerli in un pentolino con acqua sufficiente a coprirli. Quando tutto è cotto e raffreddato, si sfiletta il salmone ed il tonno, si frullano le carote, si schiacciano i frutti di bosco con la forchetta.

Anche il macinato va sminuzzato a seconda della masticazione a cui è abituato chiaramente il vostro cane. A questo punto va tutto assemblato in ciotola. Piccolo accorgimento: le carote vanno miscelate e frullate con la spirulina e l’olio in modo da affievolire il gusto amaro dell’alga. Dopodiché si dispone il composto sul fondo della ciotola, si aggiunge il salmone ed il tonno a pezzi. Si mescola tutto ma a zig zag affinché il cane possa percepire al meglio tutti i sapori e i profumi.

Occhio alle porzioni di frutta

Se il cane è abituato a delle consistenze più umide, basta versare un po’ d’acqua tiepida prima di aggiungere i frutti di bosco e mescolare leggermente. Va servito subito. Se il cane non ha mai mangiato i frutti di bosco, si consiglia di ridurre un po’ la quantità consigliata per abituare il vostro cane gradualmente a questo sapore.

Gestione cookie