Vi siete mai chiesti se quei baci dati sulla testa al proprio cane piacciano davvero? Per noi è un’espressione di affetto, ma per loro?
Chi ha un cane lo sa, spesso è impossibile resistere alla tentazione di riempirlo di baci sulla testa: in fronte, sulle guanciotte, persino su orecchie e occhi. Da parte nostre vuole essere una dimostrazione al cane dell’affetto che proviamo per lui, ma loro cosa ne pensano davvero? Alcuni esperti hanno provato a rispondere a questa domanda e la risposta potrebbe essere sorprendete, e non piacere a tutti.

Premesso, quindi, che i baci sono una dimostrazione di affetto, bisogna capire cosa ne pensano i cani in merito e qui bisogna fare un’altra importante premessa e cioè che i nostri amici a quattro zampe esprimo il loro voler bene in maniera diversa da noi.
A questo punto dovrebbe sorgere spontanea una domanda: i cani capiscono che li baciamo perché li amiamo? Secondo alcuni comportamentisti, non tutti i cani apprezzano i baci in testa, ma li tollerano perché sanno che il loro padrone non vuole far loro del male. Tuttavia ogni storia è a sé, i cani hanno caratteri e vissuti diversi e, nel caso in cui ci siano storie passate di violenza, tutta questa tenerezza potrebbe essere un problema.
Il segnare che ci fa capire che al cane non piacciono i baci in testa
I comportamentisti sottolineano che se viene loro insegnato cosa significa, allora i cani potrebbero anche accettare con gioia i baci, in altri casi potrebbero però ricevere da questo gesto segnali contrastanti. Se il cane ha familiarità con queste dimostrazioni di affetto sicuramente accetterà le coccole e apprezzerà la dimostrazione di affetto, l’importante è non sovraccaricarlo eccessivamente di queste attenzioni.

In altri contesti però avvicinare il proprio viso a quello del cane potrebbe essere inteso come un segnale di provocazione, una minaccia che causa al cane stress e confusione. È lo scenario che si presenta quando il cane è stato salvato da situazioni di violenza e adottato solo in un secondo momento da chi potrebbe volergli veramente bene.
Fondamentale è allora osservare la reazione del cane a questo gesto; se si notano segnali di ansia -come l’ansimare, le pupille dilatate o l’abbaiare in maniera eccessiva- allora è il caso di evitare questo comportamento e lasciargli un po’ di spazio.
In natura i cani si avvicinano ad altri cani seguendo un approccio laterale, per cui vedere un umano che si avvicina frontalmente potrebbe essere il segnale di un attacco imminente e la loro reazione potrebbe essere quella di ringhiare o mordere.
In altre parole, per i cani i baci in testa non sono un gesto naturale, per cui se Fido è stato adottato che era un cucciolo ha in certo qual modo capito che quel viso che si avvicina vuole dare affetto, ma se l’adozione è avvenuta in una fase successiva bisogna trovare un modo alternativo di dimostrare il proprio amore.