🐾 “E se il tuo cane morde qualcuno? Ecco cosa rischi davvero (e come evitarlo)”

Un cane è un compagno di vita, un membro della famiglia. Ma cosa succede se, anche solo per un attimo, perde il controllo e aggredisce un passante, un altro cane o – peggio – un bambino? Le conseguenze possono essere pesanti, sia per il padrone che per l’animale stesso. Non è solo una questione di responsabilità civile: il rischio penale e sanitario è reale e spesso sottovalutato.

Cane che morde
I Rischi che si corrono sono da incubo –

Cosa rischia il proprietario se il cane morde qualcuno?

In Italia, il Codice Civile e il Codice Penale sono molto chiari: il proprietario è responsabile oggettivamente per i danni causati dal proprio animale, anche se era sotto la custodia di qualcun altro, salvo prova del caso fortuito.

Ecco cosa può accadere:

  • Responsabilità civile (art. 2052 c.c.): il padrone deve risarcire tutte le spese mediche e i danni materiali e morali subiti dalla vittima.

  • Responsabilità penale (art. 590 c.p.): se il morso causa lesioni gravi, può scattare una denuncia penale per lesioni colpose, con pene fino a 3 anni di reclusione.

  • Possibili aggravanti: l’uso improprio di guinzagli, museruole o la mancata sorveglianza possono aggravare la posizione del proprietario.

  • Sanzioni amministrative: multe salate, obbligo di corsi di rieducazione, inserimento in appositi registri di cani “aggressivi”.

E il cane? Quali sono le conseguenze per lui?

Anche l’animale rischia, soprattutto se viene considerato pericoloso dalle autorità sanitarie:

  • Ispezione sanitaria obbligatoria (ASL veterinaria).

  • Possibile sequestro per accertamenti comportamentali.

  • Obbligo di museruola e guinzaglio corto per tutta la vita.

  • Inserimento nel registro dei cani morsicatori.

  • Nei casi più gravi (e per fortuna rari), può esserci un provvedimento di abbattimento per animali considerati non recuperabili.

Ma perché un cane morde?

Non esistono cani “cattivi”, ma spesso cani non compresi, mal gestiti o non educati correttamente. Il morso è quasi sempre un atto di difesa, un segnale che qualcosa non va: stress, dolore, paura, eccessiva territorialità, protezione del padrone o di risorse (cibo, giochi, cuccia).

Cane
Attenzione ai nostri cani

Come prevenire tutto questo?

Ecco alcune regole d’oro che ogni proprietario responsabile dovrebbe seguire:

  1. Socializzazione precoce: far conoscere al cane altri cani, persone, luoghi e situazioni fin da cucciolo.

  2. Educazione e addestramento: anche un cane “buono” ha bisogno di regole, comandi base e di un leader equilibrato.

  3. Mai lasciarlo incustodito con bambini piccoli o persone che non conosce.

  4. Rispetta la legge: guinzaglio sempre nei luoghi pubblici e museruola pronta all’uso dove richiesto.

  5. Osserva il linguaggio del corpo del cane: orecchie tirate indietro, ringhi, rigidità del corpo sono segnali da non ignorare.

  6. Assicurazione RC cane: una spesa minima, una grande tutela per te e per chi ti sta attorno.

🙌 Un cane educato è un cane felice. E un padrone responsabile è un padrone sereno.

Non aspettare che accada qualcosa di irreparabile. Prenditi cura del tuo cane non solo con l’amore, ma con la consapevolezza e la preparazione che meritano la sua vita e la tua libertà.

Gestione cookie