Il ragno violino non è come tutti gli altri, se ti morde può mettere a rischio la tua salute. Si nasconde nei posti più impensabili
I ragni fanno paura un po’ a tutti, ma nella maggior parte dei casi sono innocui. Sono piccoli e si nascondono dappertutto, ma basta prenderli e accompagnarli fuori, senza necessariamente ucciderli. Ce n’è uno però che è davvero pericoloso, stiamo parlando del ragno violino, e possiamo trovarlo ovunque anche in casa. Ma perché si chiama così? Deriva dalla macchia che ha sul torso, ed ha proprio la forma del violino. Ed è proprio questo particolare che lo rende riconoscibile.
Il colore è un mix tra giallo e marrone ed ha sei occhi disposti a coppie. Se ti morde, probabilmente non te ne accorgi, ma potrebbe lasciare il segno.
È un animale notturno e molto schivo, per questo durante il giorno preferisce rifugiarsi in posti bui e tranquilli. I suoi nascondigli preferiti? Fessure nei muri, dietro i quadri, sotto i mobili, dentro scatole e pile di vestiti lasciati negli angoli più dimenticati della casa. Insomma, qualsiasi posto dove non ci metti mano da un po’ può diventare la sua tana perfetta.
Se si adatta così bene agli ambienti domestici è proprio perché sa nascondersi nei punti meno ovvi, rendendo difficile accorgersi della sua presenza fino a che… non è troppo tardi.I l morso del ragno violino non è immediatamente riconoscibile: spesso è del tutto indolore e può capitare mentre infili una maglietta, un paio di scarpe o ti sistemi le lenzuola. I primi sintomi, infatti, possono comparire solo dopo 24 o 48 ore, sotto forma di arrossamento localizzato e, in alcuni casi, dolore e gonfiore.
Nella maggior parte dei casi, il morso provoca solo una piccola lesione che tende a rimarginarsi lentamente. Ma ci sono situazioni più serie in cui la pelle attorno alla ferita può andare in necrosi, con rischio di infezione e complicazioni. Meglio quindi non sottovalutarlo mai.
Prevenire è possibile, e bastano piccoli accorgimenti:
Mantieni la casa ordinata e pulita, soprattutto in quelle zone che pulisci più raramente. Evita di accumulare scatole e oggetti tessili inutilizzati.
Sigilla le fessure nei muri, negli infissi o attorno ai tubi: anche le crepe più piccole possono diventare varchi d’ingresso.
Tieni sotto controllo l’esterno: legnaie, fogliame, cespugli e vegetazione troppo vicina alla casa sono habitat perfetti per il ragno violino.
Usa repellenti naturali: oli essenziali alla menta o agli agrumi possono aiutare a tenerlo lontano, soprattutto se spruzzati vicino a porte e finestre.
Installa zanzariere in buono stato e assicurati che ci sia sempre un po’ di circolazione d’aria.
In caso di morso, meglio non improvvisare. Chiama subito un Centro Antiveleni o un pronto soccorso e, se riesci, cattura o fotografa il ragno: sarà più facile per i medici capire come intervenire. Non esiste un antidoto specifico, ma un trattamento tempestivo può davvero fare la differenza.
Sentono strani rumori proprio dietro il forno a microonde, c'era qualcosa di strano: scoprono due…
Disavventura in Val di Fumo per una coppia di escursionisti e la loro cagnolina di…
Perché il cane di notte diventa irrequieto e invece di accucciarsi comincia a girovagare per…
Fatto insolito accaduto in Italia, fermati due uomini dalla polizia: erano in auto con un…
A Lecco un gattino di pochi giorni chiuso all’interno di un sacchetto e gettato nella…
Bambino delle elementari porta a scuola il suo animale domestico, l’insegnante lo nota all’interno del…