“Lo ha attaccato all’improvviso”, cosa fare immediatamente quando il tuo cucciolo viene morso da un altro cane

Può capitare che il proprio cane sia morso da un suo simile: ecco cosa fare in questi casi per scongiurare il peggio per il proprio amico a quattro zampe.

Sono tanti i motivi per cui un cane potrebbe decidere di attaccare un suo simile. Uno di questi è la paura: un animale intimorito da un suo conspecifico può attaccarlo per evitare che sia aggredito a sua volta. Inoltre un altro caso potrebbe essere l’estremo possesso della persona di riferimento o del giocattolo che in quel momento il cane ha con sé.

Cane
Cosa fare se il proprio cane viene morso da un altro cane (anagrafecaninacampania.it)

Un soggetto può aggredire un suo simile per territorialità, ovvero la difesa del proprio spazio che se “invaso” può rappresentare un pericolo. Oppure se il cane non è abituato a socializzare potrebbe attaccare proprio perché stressato dall’altro perché non riesce a gestire l’incontro. Prima di attaccare ci sono sempre dei segnali come il ringhio, facilmente riconoscibile oppure delle posture e anche mimiche facciali che dovremmo saper riconoscere, ma non è sempre facile.

Cosa fare se un cane viene morso da un altro simile

Se un cane morde un suo conspecifico la prima cosa da fare è separarli ma non mettendosi in mezzo fisicamente. Questo comportamento infatti è pericoloso perché comunica all’animale che sta facendo bene ad attaccare il suo simile. Ma bisogna usare qualcosa come un bastone da mettere in mezzo o dell’acqua. Per far allentare la presa di chi sta mordendo bisognerebbe alzarlo per le zampe posteriori ma è una manovra da fare con accuratezza. Va fatta solo dalla persona di riferimento e non da quella il cui cane sta subendo l’attacco. In caso di cani di piccola taglia evitiamo di alzarli o prenderli in braccio perché così facendo aumenteremo la forza del morso da parte di chi lo sta aggredendo.

Cane
Come comportarsi nel caso di un morso da parte di un altro cane al proprio (anagrafecaninacampania.it)

Una volta separati bisogna capire se i cani siano feriti, tastando tutti i lembi di pelle del cane, scostandone anche il pelo. Se il cane non guaisce non vuol dire che non abbia dolore. Potrebbero esserci anche delle ferite interne e quindi bisogna controllare per bene anche se non vediamo sangue. Occorre poi disinfettare la ferita con acqua ossigenata, ma il tutto va fatto in prospettiva di portarlo subito dal veterinario. Nel frattempo evitiamo, onde possibile, di fargli leccare la ferita perché i batteri della bocca potrebbero infettarla.

A chi rivolgersi in questi casi

In questi casi, così come avviene per le persone, è bene rivolgersi alle forze dell’ordine. Loro sapranno come comportarsi e mettere in atto le verifiche per capire l’esatta dinamica dei fatti quando un cane ha morso un altro simile. Inoltre spesso viene fatta intervenire anche l’ASL canina che potrebbe fare una verifica comportamentale dell’animale. In alcuni casi potrebbe anche decidere per un obbligo di museruola per il cane che ha attaccato il suo conspecifico.

Gestione cookie