Cercavo un modo per rinfrescare il mio cane, così ho preso del ghiaccio: poi ho scoperto che può essere pericoloso

Il modo per rinfrescare il cane può essere attraverso il ghiaccio? Può essere pericoloso ed ecco tutto quello che devi sapere.

D’estate soffrono anche gli animali. Questo è un dato di fatto. Spesso siamo molto concentrati su noi stessi e non capiamo che il caldo torrido mette a dura prova anche loro. Quando ci pensiamo, però, sappiamo come rinfrescare il cane nel modo giusto? Molti pensano che un po’ di ghiaccio sia la soluzione migliore, ma non è proprio così.

Profilo cane
Profilo cane (www.anagrafecaninacampania.it)

Quindi, se ti stai chiedendo se è possibile dare del ghiaccio al cane per rinfrescarlo d’estate, la risposta è sì, ma con alcune accortezze importanti. Infatti, se non seguite, il ghiaccio può diventare molto pericoloso per il nostro amico a quattro zampe. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di comprendere tutto passo dopo passo.

Anche i cani soffrono il caldo

Con le ondate di caldo soffocante, anche i cani possono soffrire molto il caldo. A differenza degli esseri umani, non possono regolare la temperatura corporea sudando. La loro principale strategia di raffreddamento è l’ansimare, che però diventa meno efficace quando il clima è umido o le temperature sono particolarmente elevate.

Il rischio di colpi di calore è reale e può avere conseguenze gravi, soprattutto per i cani anziani, cuccioli, brachicefali (come bulldog e carlini) o con problemi di salute. Segnali di sofferenza da caldo includono respiro affannoso, letargia, gengive arrossate e aumento della salivazione. È fondamentale garantire sempre acqua fresca a disposizione, zone d’ombra e evitare passeggiate nelle ore più calde. Ma questo lo sappiamo già molto bene.

Passeggiata estiva con il cane
Passeggiata estiva con il cane (www.anagrafecaninacampania.it)

Ma non è mai abbastanza ripetere che l’asfalto bollente può anche bruciare i cuscinetti delle zampe, quindi è meglio scegliere momenti più freschi della giornata. Inoltre, mai lasciare il cane in auto, nemmeno per pochi minuti: la temperatura interna può salire rapidamente a livelli pericolosi. Oltre a prevenire, ci sono dei modi per dargli sollievo immediato e vediamo di capire i vantaggi e i rischi.

Per rinfrescare il cane posso dargli il ghiaccio?

Ci sono diversi metodi per rinfrescare il cane, dai tappetini refrigeranti alle ciotole che mantengono l’acqua fresca. Tuttavia, il ghiaccio sembra essere una soluzione più immediata. Si può fare, ma bisogna adottare degli accorgimenti. Ad esempio, i cubetti di ghiaccio devono essere della dimensione giusta in base alla taglia del cane. Per un Labrador vanno bene quelli standard, per il Chihuahua è meglio tritarli in pezzi molto più piccoli.

Inoltre, attenzione ai ghiaccioli comprati al supermercato perché contengono zuccheri e altre sostanze che non sono adatte all’alimentazione canina. Detto questo, mai dare il ghiaccio secco al cane perché potrebbe rimanere con la lingua attaccata. Bisogna sempre bagnare il cubetto di ghiaccio prima di offrirlo. In questo modo si evitano ferite e soffocamento, rischi presenti quando si parla di ghiaccio.

Cane mangia il gelato
Cane mangia il gelato (www.anagrafecaninacampania.it)

Dopo tutte queste informazioni, sicuramente starai più attento quando offrirai del ghiaccio al tuo cane. Poi, dipende anche dal carattere del cane, potrebbe amarlo e chiederlo come odiarlo e rifiutarlo. Di solito, i cani amano giocare con il cubetto di ghiaccio, inseguirlo, giocarci e masticarlo con i loro tempi. Basta solamente fare attenzione.

Gestione cookie