Macchie di pipì del gatto in casa che non riesci ad eliminare? Ecco una soluzione pratica e molto efficace per te.
Chi vive con un gatto sa perfettamente che è un animale molto pulito, ma che a volte possono esserci degli inconvenienti con i suoi bisogni. A volte può capitare che il pelosetto faccia pipì fuori dalla lettiera e che rimanga la macchia e l’odore fastidioso. Siamo qui per capire come risolvere la situazione.
Questo accade per diverse ragioni: la lettiera non è pulita, non gli piace quel tipo di sabbietta, stress, disagio, agitazione, malattia. La prima cosa da fare è sicuramente risolvere il problema del proprio pelosetto, ma poi bisogna anche eliminare le macchie di urina perché sono fastidiose e non in linea con un ambiente pulito e di benessere.
Se un gatto fa la pipì fuori dalla lettiera lo sentiamo subito. Questo perché l’urina del felino ha un odore molto pungente e caratteristico. Ma come mai è così forte? Accade a causa dell’alto contenuto di urea e ammoniaca. Quando l’urina si asciuga i batteri la decompongono facendo rilasciare dei composti chimici dall’odore pungente.
L’odore dell’urina del gatto è estremamente e facilmente riconoscibile e molto fastidiosa per noi. Per loro è un modo di marcare il territorio. Lasciando quell’odore, un altro gatto non si avvicinerà. Ma per noi è impensabile dover convivere con questo. Inoltre, più passa il tempo, più l’odore peggiora e più sarà difficile toglierla.
Insomma, meglio trattare tempestivamente ed ecco qui di seguito alcuni consigli preziosi per agire nel miglior modo possibile. Non dobbiamo avere l’impressione che si tratti di qualcosa di complicato. Basta solamente usare le accortezze e i prodotti giusti.
Dunque, lo abbiamo già detto, la tempestività è il fattore determinante per avere successo. Bisognerebbe tamponare immediatamente la macchia di urina con della carta assorbente per prima cosa. Strofinare non è una buona idea. A questo punto bisogna neutralizzare l’odore fastidioso.
Nei negozi di animali ci sono dei prodotti appositi con enzimi in grado di farlo velocemente. Oppure, alternative valide sono sicuramente il bicarbonato di sodio, spargendolo e lasciandolo agire per qualche ora, e l’aceto bianco, diluito con l’acqua. Anche l’acqua ossigenata può essere d’aiuto.
Se l’urina non è sul pavimento, ma su tessuti, allora attenzione a non mischiarli in lavatrice con tutti gli altri. L’urina potrebbe trasferirsi sugli altri capi. Tuttavia, anche in questo caso, prodotti enzimatici specifici, seguendo le istruzioni contenute, bicarbonato, aceto e acqua ossigenata.
Non è difficile sbarazzarsi della pipì di gatto se si seguono le giuste accortezze. Per prima cosa, però, è importante capire come mai il gatto fa la pipì fuori dalla lettiera.
Sentono strani rumori proprio dietro il forno a microonde, c'era qualcosa di strano: scoprono due…
Disavventura in Val di Fumo per una coppia di escursionisti e la loro cagnolina di…
Perché il cane di notte diventa irrequieto e invece di accucciarsi comincia a girovagare per…
Fatto insolito accaduto in Italia, fermati due uomini dalla polizia: erano in auto con un…
A Lecco un gattino di pochi giorni chiuso all’interno di un sacchetto e gettato nella…
Bambino delle elementari porta a scuola il suo animale domestico, l’insegnante lo nota all’interno del…