Quando si decide di adottare un cane non si possono seguire solo i gusti, bisogna prendere in considerazione dei fattori tra cui anche la casa in cui abiterà il cane. Queste le migliori razze d’appartamento.
Quando si parla di razze da appartamento ci si riferisce a qui cani che riescono ad adattarsi alle dimensioni di una casa appartamento e quindi senza giardino e magari anche senza balconi o terrazzi. L’abitazione è un aspetto fondamentale da prendere in considerazione quando si decide di adottare il migliore amico dell’uomo.
Prendere un cane in appartamento significa anche chiedergli di adattarsi a determinati ritmi e spazi; dovrà aspettare un certo orario per la passeggiata di strada, se si ha la consapevolezza di doverlo lasciare per più ore da solo è bene optare per un cane che sappia sopportare per indole di razza alla solitudine. Senza contare che lo si dovrà addestrare a non abbaiare ad ogni minimo rumore per non infastidire il vicinato. Bisogna considerare poi la presenza di bambini, se si tratta di una razza sportiva (e che quindi ha più bisogno di muoversi in spazi aperti) o meno e così via.
Insomma adottare un amico a quattro zampe non significa fermarsi ai propri gusti personali, ma prendere in considerazione soprattutto le esigenze del cane stesso. Per questo motivo ci sono razze che meglio si adattano alla vita in appartamento rispetto ad altre e che, di conseguenza, andrebbero scelte nel caso in cui l’ambiente abitativo sia quello indicato.
Tra le razze canine che meglio si adattano alla vita in appartamento ci sono i barboncini -da quello toy a quello di più grandi dimensioni. Con un’aspettativa di vita in media di 15 anni è un cane robusto ha un carattere allegro, giocherellone e coccolone; è capace di adattarsi al ritmo di vita del padrone e non ha paura della solitudine, piace molto ai bambini. Resta però un cane i cui discendenti erano utilizzati per la caccia, quindi ha bisogno ogni tanto di sfogarsi all’aria aperta.
Come non pensare poi al maltese; anche qui si parla di lunga longevità (circa 12 anni), è un cane allegro e calmo, abbaia poco e ama i bambini. Tuttavia è un cane che non ama la solitudine, gli piacciono invece le lunghe passeggiate e ha bisogno di molte cure; il pelo va spazzolato tutti i giorni, gli occhi devono essere puliti quotidianamente e per mantenere il pelo candido va lavato due volte al mese, almeno.
Il bulldog francese. È un cane che nasce da un incrocio, ma è un razza di piccola taglia che non richiede particolari attenzioni. Può però soffrire di problemi respiratori a causa della faccia piatta ed è meglio non farlo saltare a causa dei possibili problemi vertebrali. È un cane coccolone e giocherellone, per nulla aggressivo è molto affezionato ai padroni e gli piacciono i bambini.
Molto calmo e socievole anche il Cavalier King Charles, che ama essere circondato da persone così come da altri animali. Per questo motivo soffre molto la solitudine, quindi attenzione a lasciarlo da solo; l’aspettativa di vita è di circa 12 anni e il pelo ha bisogno di essere spazzolato quasi quotidianamente.
Non si può poi non pensare ai due cani di razza più piccola perfetti per gli appartamenti: il chihuahua e il pechinese. In entrambi i casi parliamo di cani che hanno un certo caratterino, risultano essere abbastanza indipendenti e quindi in grado di stare da soli. Il chihuahua può dimostrarsi aggressivo con altre persone o animali, più pacato il pechinese che prende però sul serio il suo ruolo di guardiano.
L'uomo è stato incastrato dalle telecamere di sorveglianza di un autolavaggio; dovrà rispondere di maltrattamento…
Marta Fascina ha voluto rendere omaggio a Silvio Berlusconi con un post social in cui…
Scoperto il motivo per cui i gatti anziani spesso cambiamo comportamento. Non si tratta solo…
Orrore a Messina, un cane è stato trovato morto chiuso dentro una valigia: ora il…
La comunità di Naro è sotto shock per quanto successo a Merlino, cane randagio che…
Trovato sul davanzale ed è uno dei più grandi mai visti, è qualcosa di veramente…