Preparo spesso questi biscotti per la mia cagnolina: sono sani, profumati e facilissimi da fare, inoltre piacciono anche a me.
Ogni volta che preparo questi biscotti per il mio cagnolino non riesco a resistere alla tentazione di assaggiarne uno anch’io. Hanno un profumo buonissimo, una consistenza fragrante ma anche morbida e soprattutto fanno bene. Ho scelto i mirtilli rossi e la farina di avena non solo per il gusto, ma anche per i benefici che danno ai nostri amici a quattro zampe.

I mirtilli rossi, per esempio, sono noti per le loro proprietà benefiche sul tratto urinario e sono pieni di vitamina C. L’avena invece è ottima per la pelle e il pelo, soprattutto nei cani con la cute sensibile come i levrieri. E poi ha quel sapore rustico che rende tutto più buono.
Gli ingredienti per circa 20 biscotti per cani

- 250 g di farina di avena
- 1 uovo grande
- 120 g di mirtilli rossi disidratati
- 1 cucchiaino di sale (circa 4 g)
- 70 ml di olio di lino
- 80 ml di acqua
Se preferisci usare i mirtilli freschi, puoi farlo: basta cuocerli leggermente in un pentolino con un goccio d’acqua, giusto per ammorbidirli.
Il procedimento per preparare dei deliziosi e sani biscotti per cani
Per prima cosa ho acceso il forno e l’ho portato a 180°C, così mentre preparavo l’impasto si scaldava per bene. In una ciotola ho sbattuto l’uovo insieme all’olio di lino: basta una forchetta o una frusta a mano, giusto per emulsionare il tutto. In un’altra ciotola, invece, ho mescolato la farina di avena con il sale.

A questo punto ho unito i due composti: prima i liquidi, poi la farina a pioggia, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare grumi. L’impasto risulta abbastanza denso ma lavorabile. Quando era ben amalgamato, ho aggiunto i mirtilli rossi disidratati e ho dato un’ultima mescolata.
Ho preso una teglia e l’ho rivestita con carta forno. Ho prelevato con un cucchiaio un po’ d’impasto alla volta.
Ho creato delle palline e poi le ho schiacciate con il dorso del cucchiaio fino ad ottenere dei biscotti con uno spessore di circa un centimetro. Non serve essere precisi: l’importante è che non siano troppo spessi o troppo sottili.
Come cuocere i biscotti per cani più buoni di sempre
La cottura è semplicissima. Li ho messi in forno e ho lasciato cuocere tra i 10 e i 15 minuti, controllando che i bordi diventassero appena dorati. Dopo averli sfornati, li ho lasciati raffreddare completamente.
Li conservo in frigo, in un barattolo a chiusura ermetica, e si mantengono perfetti per 3 o 4 giorni. Se vuoi allungarne la durata, puoi anche congelarli già cotti e tirarli fuori all’occorrenza. Il tuo cane ti ringrazierà… e magari anche tu, dopo averli assaggiati!