Hai mai visto un animale domestico fissare lo schermo del televisore? Allora c’è un retroscena che devi conoscere.
Video divertenti di animali domestici che guardano la televisione popolano i social network e incuriosiscono milioni di persone. E’ frequente vedere cani e gatti che fissano lo schermo e sembrano seguire con attenzione quanto accade al di là, come se comprendessero le varie scene e seguissero lo svolgimento dei fatti.
Dagli animali tifosi delle squadre di calcio a veri e propri appassionati di serie tv, non mancano domande e curiosità che hanno spinto persone comuni ed esperti ad andare più a fondo e cercare di capire qualcosa in più riguardo questa inusuale abitudine per un amico a quattro zampe. Ebbene, ne è emerso un retroscena particolarmente interessante.
Quello che molti padroni ignorano è che non tutti i cani guardano la televisione allo stesso modo. A dimostrarlo è stato uno studio condotto dall’Università di Auburn, la quale ha voluto dimostrare quale influenza ha lo schermo sugli animali domestici.
Di certo, è facile notare che un cane non resta indifferente davanti alla TV: Fido non è uno spettatore passivo. Alcuni osservano in silenzio, altri drizzano le orecchie, altri addirittura abbaiano. C’è chi salta improvvisamente per rincorrere qualcosa al di là del televisore e chi ne resta totalmente infastidito e preferisce allontanarsi. Cosa genera queste diverse reazioni?
La ricerca pubblicata su Scientific Reports dimostra che le reazioni non sono casuali ma sono legate alla personalità del cane. Dipendono dal loro modo di essere, dalle emozioni che provano, da quanto sono sensibili ai vari stimoli.
L’esperimento che ha portato ad ottenere interessanti risposte ha interessato 453 cani diversi. I loro padroni hanno raccontato come si comportano davanti allo schermo acceso ed è stato possibile per i ricercatori creare una scala di osservazione (la Dog Television Viewing Scale) che prende in considerazione diversi stimoli, dai suoni di animali, rumori come clacson o campanelli, persone, oggetti in movimento.
Le reazioni dei cani avvengono in tre modi principali: possono essere stimolati dai suoni di altri cani, come abbai o ululati; possono essere stimolati dai movimenti, perché credono sia reale ciò che vedono sullo schermo; possono essere richiamati da rumori vari.
Questo significa che non sono rilevanti l’età, la razza o il sesso del cane. Conta il modo in cui è portato a reagire allo stimolo che sente e che interpreta come appartenente alla realtà e non solo a un film. Gli esemplari più eccitabili, ossia pieni di energia, sono stimolati con facilità da qualsiasi movimento; al contrario, i cani più ansiosi e timorosi possono sentirsi minacciati da quello che vedono e sentono dalla TV.
Non sempre il cane riesce a distinguere la realtà dallo schermo. Non a caso, Fido può reagire ai comandi impartiti da persone in video come se stessero davanti a lui e si stessero rivolgendo direttamente a lui. Il fatto che la televisione non venga sempre distinta dalla vita reale e possa rivelarsi una continua fonte di stimoli non sempre positivi, dovrebbe far comprendere ai padroni che l’idea di lasciare l’apparecchio acceso per “fare compagnia al cane” potrebbe non rivelarsi una mossa benefica.
Preparo spesso questi biscotti per la mia cagnolina: sono sani, profumati e facilissimi da fare,…
L'ex attaccante della Roma Carles Pérez è stato ferito da un cane mentre era a…
Imbattersi in incontri spiacevoli in spiaggia è più frequente di quel che si possa immaginare.…
Sono stati sequestrati i due esemplari del circo, per un totale di quattro animali: in…
Un bimbo di soli due anni si ritrova faccia a faccia con un cobra: ciò…
Un coccodrillo avvistato a Ladispoli, panico e ricerche serrate, ma ecco la verità dietro a…