Ti sei accorto che il gatto dorme con gli occhi aperti? Cerchiamo di capire come mai accade e che cosa fare.
Avere un gatto vuol dire appartenere ad un mondo pieno di emozioni. Quando è attivo può sempre sorprendere, anche dopo tanto tempo, quando è addormentato non si finirebbe mai di osservarlo. Proprio durante il sonno, può capitare che il gatto assuma delle posizioni strane.

Hai mai visto, ad esempio, il tuo gatto che dorme con gli occhi aperti? Cosa significa questo comportamento? È del tutto casuale o è legato alla sua natura e sopravvivenza? Indagheremo su tutto questo nei prossimi paragrafi per conoscere meglio il mondo felino.
Perché il gatto dorme con gli occhi aperti?
Avere gli occhi semi-aperti quando dorme, per un gatto è un atteggiamento del tutto comune e normale. Dunque, niente paura se il vostro pelosetto lo fa. C’è un motivo ben preciso ed è il fatto che in quel momento non è completamente addormentato. Semplicemente si trova in una fase di dormiveglia.
Il suo corpo sta riposando, ma lui è semi-cosciente. Significa che il cervello non è spento, come accade nella fase del sonno profondo, ma è attivo e percepisce suoni e vibrazioni attorno a lui. Per capire questo atteggiamento, dobbiamo fare un passo indietro e risalire all’antenato del gatto domestico.

Ci riferiamo al gatto selvatico africano e alla sua natura. Sappiamo bene che ogni animale ha delle predisposizioni e dei comportamenti tali per sopravvivere e per mandare avanti la specie. Anche tenere gli occhi aperti nello stato di dormiveglia appartiene a questi.
I motivi
In natura un gatto è sia predatore che preda. Dunque, è proprio quest’ultimo aspetto che emerge in questo caso. Un felino deve sempre rimanere vigile e attento. Lo si può notare anche in altri ambiti. Ad esempio, ha la continua necessità di esplorare un ambiente nuovo e l’ambiente abituale, è sempre in tensione e scatta per qualsiasi cosa.
Un gatto si sente tranquillo soltanto se ha il pieno controllo su tutto ciò che accade attorno a lui. Quindi, anche quando sta riposando, e ha necessità di farlo, vuole comunque stare attento a cosa succede per difesa. Anche se si trova nel suo ambiente, ormai marcato, con le persone di cui si fida, la sua natura lo obbliga a comportarsi lo stesso con diffidenza. È un aspetto che continua a rimanere radicato nel DNA dei gatti, anche dopo la domesticazione.

Infatti, avrete notato che quando ci sono rumori diversi dal solito o persone estranee in casa, il gatto è teso e passa il tempo a capire e a studiare il territorio e le persone. Se abitualmente, in quell’orario, dorme, se ci sono elementi estranei, non lo fa assolutamente. Oppure, trova un posto nascosto e riparato per riposare.
Naturalmente, se questo comportamento dovesse essere troppo eccessivo, ovvero il gatto non riesce mai a riposare completamente, allora è il caso di rivolgersi ad un esperto per capire la causa del problema e risolverla.